Sanità,12,2 mln i cittadini che rinviano o rinunciano cure. SI: emergenza sociale

sanità ospedale

Allarme sulla tenuta della sanità pubblica. E’ quello che lancia il VII rapporto sulla sanità realizzato dal Censis e dalla compagnia assicurativa Rbm. Nel 2016 il servizio sanitario pubblico ha “espulso” oltre 13,5 milioni di persone. Oltre un italiano su quattro (il 22,3%) non riesce a far fronte alle spese sanitarie che deve sostenere di tasca propria per cure necessarie. Una percentuale salita vertiginosamente, considerando che nel 2006 era appena il 7,8%.

Circa 9 milioni gli italiani che hanno dovuto rinunciare alle cure per motivi economici. Gli espulsi sono malati cronici, persone a basso reddito, donne e non autosufficienti.

La sanità pubblica è a rischio crack, sottolinea il consigliere delegato di Rbm Assicurazione Salute, marco Vecchietti. «Mancano dai 20 ai 30 miliardi di euro per garantire il mantenimento degli
attuali standard assistenziali da parte del sistema sanitario del nostro paese».

Il rapporto, presentato in occasione del Welfare day, evidenzia che sui 13,5 milioni di “espulsi”, i
2/3 sono affetti da malattie croniche, a basso reddito, le donne e i non autosufficienti. Quasi 8 milioni di italiani hanno dovuto utilizzare per le proprie spese sanitarie tutti i propri risparmi e/o indebitarsi con parenti, amici o presso banche e istituti di credito vari. E 1,8 milioni di persone sono entrate per curarsi nell’area della povertà, ovvero sono diventati dei “salute impoveriti”.

Solo il 20% degli italiani riesce a tutelarsi da questa situazione sempre più difficile attraverso una polizza sanitaria integrativa, prevista dal proprio contratto di lavoro o dalla propria azienda o stipulata individualmente, rispetto alla quasi totalità dei francesi (circa il 97,5%) e a più di un terzo dei tedeschi (oltre il 33%).

«I dati Censis di oggi drammatici: 12 milioni di italiani rinunciano a curarsi per motivi economici e sistema pubblico al collasso. La politica affronti questa emergenza sociale, basta con la propaganda dell’esecutivo. Sono ormai oltre 12 milioni i nostri connazionali che rinunciano a curarsi o rinviano le cure per motivi economici. E con il sistema sanitario pubblico quasi al collasso per mancanza di risorse. Quelli forniti dal Censis sono dati drammatici con cui fare i conti fino in fondo».
Afferma Nicola Fratoianni segretario nazionale di Sinistra Italiana.

«Vorrei che di questo si parlasse – prosegue il segretario di SI – nel confronto pubblico e non di chiacchere sul “Palazzo.  E che si potesse passare – conclude Fratoianni – dalla propaganda dell’esecutivo all’affrontare davvero questa emergenza sociale. Ed è su questo fronte che la sinistra può trovare le ragioni del proprio agire e della propria esistenza».

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti