25 Aprile 2010
Attivato anche il sito web di documentazione www.ugoforno.it
Dalla lapide che a Parco Nemorense ricorda lo “studente romano caduto per la libertà” il 5 giugno del 1944, a soli 12 anni, Legambiente Lazio e ANPI di Roma e Lazio hanno lanciato oggi una petizione indirizzata al Presidente della Repubblica con la proposta di una ricompensa al Valore Civile alla memoria di Ugo Forno.
Con forte spirito di iniziativa e raro coraggio “Ughetto”, come veniva chiamato dagli amici, si mise alla testa di un drappello di giovanissimi che, nonostante le forze impari, ostacolò i guastatori nazisti che durante la ritirata stavano minando un importante ponte in ferro sul fiume Aniene. Mentre nelle piazze del centro la folla salutava gli anglo-americani, Ugo Forno moriva colpito da un proiettile di mortaio ed era l’ultimo martire della Resistenza romana. Esempio incomparabile, per i giovani ma non solo, di chi non volle far finta di non vedere.
All’incontro a Parco Nemorense – durante il quale è stata annunciata anche l’attivazione del sito di documentazione www.ugoforno.it che raccoglierà anche le firme per la petizione – erano presenti Maurizio Gubbiotti, coordinatore della Segreteria nazionale di Legambiente; Stefano Valentini, presidente del Circolo Anpi “Ugo Forno”; Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio; Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio; Giampaolo Celani, consigliere del II Municipio; Felice Cipriani, scrittore; Fabrizio Forno, parente di Ugo.
Legambiente / Anpi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1651/” title=”1651″]