Sushi Milano: una scelta saggia per vivere più a lungo

Il sushi a Milano sta letteralmente spopolando, più che in ogni altra città italiana: lo dimostrano non soltanto i numerosissimi ristoranti giapponesi presenti in ogni angolo ma anche il fatto che il sushi sia l’alimento più richiesto presso i servizi di food delivery meneghini. Ma quella che sembra essere una semplice tendenza rappresenta in realtà un’ ottima abitudine alimentare.

Secondo i risultati di una ricerca del National Centre for Global Health and Medicine di Tokyo, pubblicata sul British Medical Journal, chi mangia il pesce crudo e gli altri cibi orientali ha più probabilità di vivere a lungo rispetto a chi non lo fa. Lo studio ha evidenziato come le linee guida alimentari giapponesi, che prevedono un consumo equilibrato di cereali, ortaggi, frutta, pesce e poca carne, portano a un minore rischio di morte prematura per tutte le cause, incluse le malattie cardiovascolari. La ricerca è stata guidata da Kayo Kurotani del National Centre for Global Health and Medicine di Tokyo. I partecipanti hanno compilato questionari sulle loro abitudini alimentari, e il loro stato di salute è stato monitorato per la durata complessiva di 15 anni. Ne è emerso che chi seguiva in maniera più pedissequa i principi della dieta giapponese vedeva riduzione del 15% dei tassi di mortalità totale in 15 anni.

Gli studi sono ancora più incoraggianti per quanto riguarda la contrazione di malattie legate all’alimentazione, come  malattie cardiovascolari, arresti cardiaci e ictus.

La cucina giapponese, infatti, è ricca di cibi nutrienti e salutari come il sushi ed un mix di riso e frutti di mare crudi, a cui si aggiungono frutta, vegetali freschi e soya. Questa alimentazione ha permesso alla popolazione giapponese di avere un’aspettativa di vita che si attesta intorno agli 85 anni, un aspettativa che è seconda soltanto a quella del principato di Monaco ( 89,5 anni) e appena sopra a quella spagnola (81 anni).

Quindi quella giapponese, raggiunge la dieta Mediterranea, entrambe utili a vivere più a lungo. Più precisamente, la nostra dieta regala 15 anni alle donne e otto agli uomini. A confermare la bontà del nostro regime alimentare (abbinato ad attività fisica, peso nella norma e niente sigarette) è una grande ricerca su oltre 120mila persone condotta dall’Università di Maastricht, in Olanda.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti