[current_date format='D, d F, Y']

Calcio, promozione: ecco il nuovo Fiumicino

Condividi

 

Il nuovo Fiumicino 2016/2017 suda e lavora. Sul campo in terra battuta dell’Ostia Antica, scelto appositamente per ‘mangiare un po’ di sabbia’, una manciata di chilometri dal quartier generale rossoblù, mister Natalini urla e impartisce lezioni tattiche. Velocità di pensiero, rapidità dei movimenti. Vuole un Fiumicino sprint, capace di giocarsela con tutti.

“I ragazzi sono carichi – spiega il diesse Giampiero Bisegna -. Avevamo dato qualche compito per le vacanze. Si sono tutti presentati in forma. Ora bisogna mettere benzina nelle gambe, lavorare per essere brillanti da subito. C’è voglia di fare bene, meglio dell’anno scorso. Ho visto umiltà ma anche determinazione. Sono molto fiducioso”.

Confermate le prossime amichevoli. Si parte già sabato con la sfida in famiglia. Il 13 agosto il match con La Sabina a Poggio Mirteto, il 19 l’Sff Atletico, il 20 l’Astrea, il 24 la Castelnuovese, il 27 la Berretti della Lupa Roma e il 31 agosto con la juniores rossoblù.

Ufficializzata anche la rosa definitiva.

– Portieri: Poggi Marco, Greco Stefano, Greci Daniele

– Difensori: Stendardo Marco, D’auria Francesco, Amico Loris, De Falco Ciro, Anticoli Giacomo, Maurilli Valerio, Commentucci Mirko, Spagnoletti Flavio, Faragalli Emanuele

– Centrocampisti: Benedetti Matteo, Denicolo Vincenzo, Bornino Mauro, De Maio Flavio, Del Giudice Andrea, Barontini Didier, Stibel Marco, Di Pietro Claudio, Golam Shadim, Grim Iacopo, Basile Gianluca, Crescenzo Gianluca

– Attaccanti: Pischedda Andrea, Forcina Mirko, Parini Federico, Buoso Matteo, Campoli Flavio, Di Meglio Luca

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter