[current_date format='D, d F, Y']

“…Questo non è amore” è il nome dell’iniziativa del Ministero dell’Interno

maltrattamenti in famiglia

Condividi

 

“…Questo non è amore” è il nome dell’iniziativa del Ministero dell’Interno, che si concretizza nel progetto della Polizia di Stato contro la violenza sulle donne.

Il progetto sarà presentato dal ministro dell’Interno, Angelino Alfano, e dal Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Franco Gabrielli, nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà domani, primo luglio, alle 10.30, presso il Salone delle Conferenze del Viminale.

Al termine, è previsto il trasferimento in piazza Montecitorio per dare il via alla partenza della campagna dal camper della Polizia, dove Alfano e Gabrielli, assieme al presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, al ministro delle Riforme costituzionali con delega alle Pari opportunità, Maria Elena Boschi, e al sindaco di Roma, Virginia Raggi, apriranno simbolicamente le porte degli Uffici di Polizia, invitando tutti a visitare il camper.

“Si tratta di una importante iniziativa – afferma il ministro – che rivolge un’attenzione particolare alle donne proprio in un periodo in cui si registrano tantissimi episodi di violenza che purtroppo, spesso, sfociano in tragedie. Su questo fronte, mi sono speso più volte, da ministro della Giustizia con la legge contro lo stalking e con l’assistenza legale gratuita alle donne che ne sono vittima e, da ministro dell’Interno, con il mio decreto contro la violenza di genere. La campagna della Polizia di Stato “… Questo non è amore” risponde appieno a una sensibilità comune che deve consolidarsi come presa di coscienza e che va diffusa fra la gente, non solo perchè le vittime abbiano il coraggio di denunciare sentendosi protette, ma anche perché i testimoni di violenze possano avere la forza di segnalare questi episodi restando nell’anonimato”.

L’iniziativa – che vedrà coinvolte, in contemporanea, 14 province italiane – ha come finalità la creazione di un contatto diretto tra le donne e una equipe di operatori specializzati, ospitati all’interno di una postazione mobile (il camper), che si sposterà nelle piazze delle province che rientrano nel progetto.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Parità di genere, i dati di Roma Capitale nel 2024

Su 682 eventi, convegni e seminari organizzati dall’amministrazione capitolina nel 2024, c’è un bilanciamento di genere nella composizione dei parterre in circa il 30 per cento dei casi analizzati

Iscriviti alla newsletter