[current_date format='D, d F, Y']

Cerveteri – Partono gli Orti Sociali, domani l’assegnazione delle terre coltivabili

Condividi

“Un aiuto concreto che va oltre la mera assistenza. Con gli orti sociali creiamo delle opportunità”. Con queste parole Francesca Cennerilli, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cerveteri ha annunciato l’assegnazione dei primi lotti di terra coltivabile nell’ambito del progetto ‘Gli Orti di Caere’.
Venerdì, nell’Aula Consiliare del Granarone, alle ore 12.00, sono convocati tutti gli assegnatari. Le graduatorie sono già state rese pubbliche e sono scaricabili dal sito www.comune.cerveteri.rm.it.
“Entro la prossima settimana saranno assegnati ulteriori 5 lotti – ha anticipato l’Assessore Cennerilli – e già i volontari di Animo stanno lavorando per bonificare ulteriori lotti di terra all’interno della Valle del Manganello. Dopo il primo anno, contiamo di individuare e mettere a disposizione ulteriori terre. Vogliamo dare un’opportunità alle tante persone che hanno buona volontà ma che partono da una situazione di svantaggio. Non è solamente una risposta di tipo economico, ma anche e soprattutto sociale. L’obiettivo è creare una comunità veramente solidale, che non lavora solo per sé, ma anche per gli altri. Infatti, una parte del raccolto andrà ad arricchire i pacchi alimentari che ogni mese i Servizi Sociali comunali distribuiscono alle famiglie bisognose. Ed anche la bonifica stessa della Valle del Manganello, liberata dalle baracche e dalla vegetazione incolta, è un vantaggio per tutta la Città”.
Completati i lavori preparatori nella Valle del Manganello saranno individuati circa 50 lotti da 50/80 metri quadri l’uno, tutti già arati e pronti alla semina. Le domande pervenute presso il Comune sono state 103, di cui 16 presentate da persone oltre i 65 anni di età e 9 da giovani senza occupazione. Tutte le domande accettate sono state inserite in graduatoria. Gli assegnatari avranno a disposizione la terra per un anno.
“Un grande ringraziamento e un plauso fatto di vero cuore va a tutte le ragazze e i ragazzi dell’Associazione ANIMO Onlus, che non soltanto hanno curato la presentazione del progetto, ottenendo dalla Regione Lazio un contributo all’avvio di 15.000 euro, ma hanno anche lavorato in prima persona per rendere la Valle del Manganello un luogo più bello, accessibile, un fiore all’occhiello paesaggistico e un esempio di come l’agricoltura è ancora un’attività caratterizzante del nostro territorio”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Ex Ministra Trenta. Per Codacons abbandono alloggio non è sufficiente. Occorre verificare i danni per l’Erario

La rinuncia all’appartamento di servizio annunciata oggi dall’ex Ministra della Difesa, Elisabetta Trenta, non basta, perché ora oltre ad eventuali illeciti dovranno essere accertati anche i danni erariali. Lo afferma il Codacons, che sul caso deposita oggi un esposto alla Corte dei Conti del Lazio affinché verifichi possibili sprechi di soldi pubblici nella vicenda della casa di servizio assegnata alla Trenta.

Caso ex Ministra Trenta. Il Codacons presenta un esposto

Il caso dell’appartamento di servizio assegnato all’ex Ministra della Difesa, Elisabetta Trenta, finisce all’attenzione della Procura della Repubblica di Roma e della Corte dei Conti. Il Codacons presenta infatti oggi un esposto alla magistratura ordinaria e a quella contabile affinché sia aperta una indagine sulla vicenda, volta ad accertare eventuali illeciti o irregolarità.

Iscriviti alla newsletter