[current_date format='D, d F, Y']

Torvaianica – Presunte irregolarità edilizie, la replica del Sindaco di Pomezia Fabio Fucci

Condividi

 

In relazione ad alcuni articoli di stampa che denunciano presunte irregolarità edilizie a Torvaianica Alta ad opera dei Consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle Giuseppe Raspa e Gianfranco Petriachi, il Sindaco Fabio Fucci dichiara:

“La Regione Lazio ha avviato una costante e puntuale attività ispettiva dopo alcune segnalazioni, o qualificate tali, inoltrate da un costruttore che si oppone all’annullamento in autotutela della variante al piano urbanistico di Torvaianica Alta. La Regione ha scritto ai nostri Uffici segnalando presunte irregolarità edilizie su due edifici di Torvaianica Alta, di proprietà di due consiglieri comunali di maggioranza. Il dirigente all’Urbanistica del Comune di Pomezia ha prontamente risposto alla nota della Regione Lazio, chiarendo l’operato degli Uffici competenti e l’assenza di condizioni di illegittimità rispetto agli edifici chiamati in causa. Innanzitutto la comunicazione dell’Ufficio regionale presenta degli errori grossolani: i due edifici interessati sono stati confusi l’uno con l’altro e nelle fotografie allegate uno dei fabbricati non corrisponde a quello interessato dai rilievi. La confusione  riportata negli atti della Regione ha costretto i nostri Uffici tecnici a ricostruire nel dettaglio la storia degli edifici interessati presentando tutta la documentazione relativa alle concessioni edilizie e alle autorizzazioni relative. Dalle carte e dai sopralluoghi effettuati non sono state rilevate irregolarità su nessuno dei due edifici”.

Questo Ufficio – si legge infatti nella nota firmata dal Dirigente all’Urbanistica – non ha riscontrato la presenza di manufatti posti in condizione di illegittimità […] Ciò ulteriormente precisato, avendo Voi ritenuto di inviare la Vostra nota finanche alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Velletri, lo scrivente ritiene corretto procedere nelle stesse modalità al fine di fugare ogni dubbio sulla correttezza dell’operato dell’Ufficio, non avendo mai posto in essere condotte omissive e/o dilatorie”.

“Abbiamo trasmesso tutto alla Procura perché non abbiamo nulla da nascondere – continua il Primo Cittadino – Il partito democratico, insieme a quello trasversale del cemento, non perde mai occasione per gettare fango sulla nostra Amministrazione. Siamo da sempre impegnati nel contrasto all’abusivismo edilizio e nella tutela del territorio: la nostra azione, che il Partito democratico definisce ‘senza elementi all’attivo’, sta dando invece i suoi frutti. Non ultimo la recente condanna proprio al costruttore citato a un’ammenda di 20.500 € per opere edilizie abusive ai danni del Comune di Pomezia”.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fabio Fucci, passato dal M5S alla Lega: “Per me è un ritorno alle origini”

Fabio Fucci: “Raggi? Purtroppo per Roma la Raggi ha fallito su tutte le grandi sfide che la città presenta ad ogni sindaco: dalla gestione dei rifiuti alle manutenzioni. Ha cambiato più assessori che paia di scarpe.
Il motivo della crisi di consenso del M5S è anche questo suo non essere né di destra né di sinistra. La politica è identificare delle priorità, da una parte c’è chi pensa allo ius soli, dall’altro la Lega che ritiene prioritario abbassare le tasse. La Lega, a differenza del M5S, ha dimostrato di apprezzare la mia esperienza da sindaco e di volerla valorizzare. I provvedimenti della Lega al governo mi sono piaciuti, quelli del M5S sono stati evanescenti. Il reddito di cittadinanza si è trasformato in uno strumento assistenzialistico”

Torvajanica, Fucci richiede sopralluogo congiunto con Regione

Intensi fenomeni di erosione della costa sabbiosa di Torvajanica si sono verificati in questi giorni nel tratto di arenile dove vengono ormeggiate le barche dei pescatori, i quali sono stati costretti a risalire di qualche metro per evitare danni alle loro attrezzature.

Iscriviti alla newsletter