[current_date format='D, d F, Y']

Roma – Sen. Augello: “Centrodestra non vuole Marchini perchè ha paura di vincere per merito di altri”

Condividi

Il Sen. Andrea Augello del gruppo Cuori italiani, che appoggia Alfio Marchini sindaco di Roma, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano”, condotta da Gianluca Fabi e Livia Ventimiglia su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano (www.unicusano.it).

È un’offesa alla mia intelligenza l’argomentazione che Marchini non va bene perché è di sinistra. – ha affermato Augello – Fratelli d’Italia ha messo un veto su Marchini e poi ha proposto la candidatura di Rita Dalla Chiesa che si è professata elettrice di Marchini. Bertolaso stesso si autodefinisce un democristiano, non mi sembra abbia i connotati di un uomo di destra. Marchini è stato decisivo con la sua firma per far cadere Marino e ha proposto al centrodestra di fare un fronte unico contro il Pd a Roma. Ci sono momenti della politica in cui purtroppo a qualcuno conviene perdere. Pietrangelo Buttafuoco, che di certo non è di sinistra, ha detto giustamente che hanno escluso Marchini perché sapevano che avrebbe vinto. E’ stato messo il veto persino su Storace, che non mi è mai sembrato un pericoloso comunista. Anche non voler fare le primarie dopo averle chieste per anni, vuol dire che qualcuno ha già deciso come deve andare a finire. Nella migliore delle ipotesi si tratta di un errore di valutazione e una mancanza di una volontà inclusiva. Nella peggiore delle ipotesi invece, è la logica del “meglio essere i primi degli ultimi che gli ultimi dei primi”. E’ la paura di dover vincere per merito di altri. Ci possono essere anche degli interessi a fare la gara a chi arriva primo nel centrodestra, anziché a chi governa la città”.

Marchini avrà anche ascendenti di sinistra, – ha aggiunto Augello – ma non possiamo negare che sia stato una spina nel fianco del centrosinistra negli ultimi 2 anni. Il problema delle sue alternative è completamente diverso. Bertolaso ha rivendicato di aver fatto campagna elettorale per Rutelli, di non aver mai votato Berlusconi, ha detto che è contrario alle ruspe di Salvini e ha detto che i rom sono soggetti deboli che vanno difesi. Invece le vere vittime sono le persone che respirano i fumi dei roghi tossici nei campi, che vedono i cassonetti buttati giù. Il centrodestra ha scelto un candidato che oltretutto si deve anche difendere in un processo. Mi sembra che peggio non si potesse fare. Noi siamo di fronte ad  una situazione in cui se noi sommassimo tutte le forze in campo, da Lista Marchini a FDi a Fi, avremmo la vittoria in tasca. Perché queste forze totalizzano almeno il 36% al primo turno. Se rifiutano le primarie, e come nel 2008 si riuniscono in una stanza persone che insieme non fanno il 21%, vuol dire che hanno rinunciato a capire che il mondo attorno a loro è cambiato. FDI ce l’ha nello statuto che bisogna fare le primarie e ora non vuole più farle”.

Se non vogliamo consegnare la città a Grillo –ha concluso Augello – noi abbiamo solo Marchini che può evitare che accada. Se cominciamo a dialogare per la città e costruiamo un grande movimento civico e una campagna per il voto utile, questo potrebbe portare il centrodestra ad un ripensamento. Noi dobbiamo mettere insieme tutte le persone che aspettano un cambiamento a Roma. Non possiamo pensare che dopo quello che è successo, si riunisce un pezzetto di centrodestra senza discutere con nessuno, prende un signore che ha un sacco di guai, e lo candida a dispetto dei santi. E rifiuta un’alleanza con un candidato che ha un consenso a 2 cifre. Io non credo che i romani comprenderanno questo atteggiamento. La città ha bisogno di una guida che sia estranea a quanto accaduto a Roma negli ultimi anni, che abbia esperienza, che si sia opposta a Marino. Roma non ha più politici credibili, è stata pugnalata da questo governo, a partire dal Giubileo in poi. Roma non può affidarsi a scatola chiusa a persone che arrivano dal nulla o che sono diretta emanazione di Renzi. Il ballottaggio è con il M5S, perché o il cambiamento lo facciamo noi o lo faranno loro”.

Fonte Radio Cusano Campus 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter