“Oggi in Aula consiliare abbiamo assistito a un fatto grave: la volontà di strumentalizzare politicamente la morte di Charlie Kirk, un episodio tragico avvenuto negli Stati Uniti e che nulla ha a che fare con la realtà italiana”, sono le dichiarazioni della consigliera regionale Alessandra Zeppieri (Polo Progressista).
“Un’operazione inaccettabile”
“Esprimere cordoglio per una vita spezzata è doveroso. Ma piegare una morte a interessi di parte, tentando di attribuire responsabilità inesistenti alla sinistra italiana, è un’operazione inaccettabile. Nessun leader politico in Italia ha mai celebrato quell’omicidio, né conosceva Kirk. Eppure, c’è chi oggi ha provato a trasformarlo in un simbolo, ignorando volutamente il contesto in cui quella vicenda nasce: un’America attraversata dalla cultura dell’odio, dallo squadrismo morale e politico, dal culto delle armi e dalla retorica trumpiana contro migranti, persone LGBT+, lavoratrici e lavoratori.
Il richiamo al Governo italiano
È lo stesso linguaggio che, purtroppo, ritroviamo oggi nel nostro Governo: capace di piangere davanti alla morte di Kirk ma incapace di dire una sola parola contro il genocidio del popolo palestinese. Un silenzio che pesa e che rivela tutta l’ipocrisia di questa maggioranza.
“Le parole hanno conseguenze”
Le parole hanno conseguenze. Dire che le persone trans sarebbero più inclini alla violenza o ridurre le vittime delle stragi nei campus a “effetti collaterali” del diritto alle armi non è libertà di espressione: è odio, è discriminazione, è pericolo sociale.
Dignità e inclusione come compito delle istituzioni
Il nostro compito come istituzioni non è alimentare questo clima tossico, ma difendere la dignità di tutte e tutti, promuovere inclusione, respingere l’odio e chiamare le cose con il loro nome.
Una cosa è la libertà di parola, che è il cuore della democrazia e del confronto civile; un’altra è l’incitamento all’odio, che mina la convivenza, legittima la violenza e cancella i diritti. Difendere la prima significa avere il coraggio di contrastare il secondo, sempre e senza ambiguità”.