[current_date format='D, d F, Y']

Deepnude su studentesse: Meter scopre 125 immagini all’apertura delle scuole

Deepnude

Condividi

Nel giorno in cui milioni di studenti italiani sono tornati in classe, Meter ha acceso i riflettori su un’aula parallela e invisibile: quella delle piattaforme online dove i minori diventano vittime di nuove forme di violenza.

Due gruppi Telegram con 125 immagini manipolate

Stamattina, nella settimana di avvio dell’anno scolastico, l’osservatorio mondiale di Meter ha monitorato e segnalato due gruppi Telegram, nei quali circolavano 125 immagini di studentesse manipolate tramite intelligenza artificiale: foto reali di adolescenti, fotografate di nascosto nelle aule scolastiche, poi denudate ed immesse in gruppi pedopornografici.

Don Di Noto: “Questa è la nuova frontiera della pedocriminalità digitale”

“Questa è la nuova frontiera della pedocriminalità digitale” – denuncia il presidente di Meter, don Fortunato Di Noto – “non siamo più solo davanti a scambi di materiale illegale, ma alla creazione di immagini false, generate o modificate dall’IA, che ledono in modo irreparabile la dignità dei minori. Le studentesse che abbiamo riscontrato sono giovanissime, avranno 14 anni, forse sono ignare delle immagini diffuse online ma il danno per le vittime è reale e devastante, questo non è assolutamente cyberbullismo come qualcuno lo definisce, è pornografia minorile.”

I rischi concreti dell’intelligenza artificiale

Meter sottolinea che il fenomeno dei chatbot e degli strumenti di intelligenza artificiale non è un rischio teorico, ma già oggi una realtà concreta, che si intreccia con l’inizio dell’anno scolastico.

L’appello alle istituzioni

Don Di Noto poi riflette: “Il ministro Valditara ha annunciato dei limiti all’uso dei cellulari a scuola, eppure già nei primi giorni dell’anno scolastico, durante le ore di lezione, tra i banchi, molti studenti scambiano materiale sessualmente esplicito. Di fronte a fenomeni gravissimi come la creazione di deepnude su minori, non si può più aspettare: serve individuare subito artefici e vittime e intervenire concretamente.”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Minacce sul web: il Codacons replica al giornalista Paolo Gianlorenzo

Minacce sul web: il Codacons replica al giornalista Paolo Gianlorenzo. Il giornalista Paolo Gianlorenzo, dopo la batosta presa sia dinanzi al Tar del Lazio che dalla Questura di Viterbo, tenta una disperata difesa ma incappa in un grossolano errore, che potrebbe valergli la radiazione dall’Albo dei giornalisti.

Iscriviti alla newsletter