[current_date format='D, d F, Y']

Carta e materiali eco-friendly: ecco come puntare sulla sostenibilità in ufficio

donna in smartworking
Fonte Foto: Lo smartworking ha rivoluzionato il mondo del lavoro moderno, tra sfide e vantaggi per dipendenti e aziende

Condividi

Sono davvero tante le ore che ognuno di noi trascorre al lavoro ed è importante fare in modo che possano essere il più possibile all’insegna del comfort, così da assicurare un’operatività ottimale. Dovrebbero inoltre risultare in linea con gli standard della sicurezza sul lavoro e la sostenibilità: tematiche a cui le aziende della modernità prestano sempre più attenzione. Qualcosa che passa anche dagli articoli di cancelleria e dunque dalla dotazione di carta e materiali eco-friendly. Vediamo come implementare questo aspetto in maniera semplice e allo stesso tempo efficace.

L’ergonomia al centro di scrivanie e sedie per l’ufficio

Un ambiente di lavoro piacevole da vivere è anche fatto da sedie e scrivanie realizzate secondo i parametri dell’ergonomia, essenziali per preservare il benessere e persino la salute di chi vive l’ufficio ogni giorno. L’ergonomia, infatti, è considerata uno dei pilastri per eccellenza della produttività, in virtù di un’azione proficua prima di tutto sulla postura e di pari passo sugli elementi correlati, tra cui una concentrazione e una soglia dell’attenzione migliori. Diverse le soluzioni disponibili in commercio e non mancano quelle compatte e salvaspazio ordinabili online. Ad esempio, puoi scegliere tra una grande varietà di scrivanie su www.ufficiodiscount.it, un portale dedicato al mondo dell’ufficio che permette di individuare il modello più adatto sia alle esigenze operative che allo stile dello spazio, coniugando estetica e comfort. Due fattori che dovrebbero sempre andare di pari passo.

Carta: meglio con una buona grammatura e certificata

Non tutti i documenti dell’ufficio vengono gestiti in formato digitale e può capitare di dover effettuare delle fotocopie o di utilizzare dei fogli cartacei, in virtù di una molteplicità di ragioni legate a procedimenti differenti. Ecco allora che vale la pena dotarsi di una scorta di fogli di vari formati, a seconda delle specifiche esigenze dell’attività, considerando nello specifico quelli che vanno dall’A2 all’A6; i più comuni sono i fogli A4.

La carta dovrebbe essere di una buona grammatura, così da assicurare una durata ottimale nel tempo, e certificata. Non deve per forza risultare riciclata, l’importante è che la provenienza sia certificata e ottenuta da fonti realmente sostenibili. Creare dei contenitori specifici per le operazioni interne di riciclo appare invece basilare e in grado di rendere davvero eco-friendly l’attività. Un piccolo gesto, che però si rivela capace di fare la differenza.

Altri materiali e soluzioni eco-friendly validi per l’ufficio

Uno dei materiali più eco-friendly in assoluto è l’alluminio, considerato leggero e durevole. Abbondantemente presente in natura, si ricicla facilmente; viene utilizzato all’interno di diversi oggetti tra cui le borracce per l’acqua, da adoperare in abbinamento a degli erogatori d’acqua, così come in svariati accessori come contenitori e raccoglitori.

Le materie prime green come l’alluminio sono protagoniste inoltre di molteplici gadget aziendali: dalle penne in sughero e plastica riciclata, passando per il cotone biologico delle shopper e dei porta documenti, fino al bambù, un materiale ottimale per mouse pad e organizer. Infine, una nota a parte meritano i toner della stampante, i quali dovrebbero essere di marche compatibili con il modello in questione, così da coniugare qualità e durabilità. Un ufficio, per essere davvero green, dovrebbe curare più aspetti, avendo come faro il contenimento dei consumi senza rinunciare alla performance, anche nei piccoli compiti della quotidianità.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Arredare un ufficio accogliente: gli errori da non fare

Quante ore si trascorrono in ufficio? Moltissimo del tempo della vita si trascorre all’interno del luogo di lavoro, ed è indubbio che l’arredo possa fare la sua parte in termini di concentrazione e produttività.

Iscriviti alla newsletter