Quante ore si trascorrono in ufficio? Moltissimo del tempo della vita si trascorre all’interno del luogo di lavoro, ed è indubbio che l’arredo possa fare la sua parte in termini di concentrazione e produttività.
Un ambiente curato, armonioso e funzionale può rendere il lavoro quotidiano più piacevole e motivante. Al contrario, un arredo caotico o poco adatto può diventare fonte di stress e distrazione. Che si tratti di uno spazio domestico o di un ufficio aziendale, l’importante è trovare il giusto equilibrio tra estetica e funzionalità, evitando scelte impulsive o poco ragionate. Ecco alcuni consigli e gli errori da non commettere.
Arredo ufficio, quali sono gli stili da preferire?
Nel momento in cui si arreda l’ufficio, la scelta dello stile è uno dei primi passi da compiere. L’obiettivo è creare uno spazio che possa essere in linea con l’attività svolta e con la personalità di chi lo vive ogni giorno. Per un occhio al budget, il consiglio è di valutare aziende di professionisti che possano offrire qualità e risparmio allo stesso tempo. A tal proposito, si suggerisce di dare un’occhiata alle sedie e poltrone da ufficio a prezzi molto buoni su www.ufficiodiscount.it.
Quale design scegliere? Tra i più apprezzati spicca lo stile minimal, perfetto per coloro che amano l’ordine visivo e mentale, attraverso le linee pulite e i colori neutri.
Un’altra opzione interessante è lo stile industriale, molto in voga negli ultimi anni. Predilige le superfici in metallo, il legno grezzo e i dettagli vintage che donano carattere e autenticità all’ambiente. Per ottenere un’atmosfera calda e familiare, si può puntare sul moderno rustico, tale da mescolare gli elementi naturali con le soluzioni contemporanee.
Da non sottovalutare la bellezza dello stile scandinavo, noto per la sua semplicità elegante e per l’uso sapiente della luce e dei materiali naturali. È particolarmente indicato per spazi piccoli o poco illuminati, ottimo per creare degli ambienti ariosi e rilassanti.
Errori da non fare quando si arreda l’ufficio
Ci sono molteplici errori che si commettono quando si arreda un ufficio, pensando che non debba essere uno spazio funzionale da vivere. È importante optare per degli arredi su misura, delle sedie adatte a supportare la postura ed elementi che diano comfort durante le tante ore di lavoro.
Altro errore frequente è riempire lo spazio a disposizione in maniera massima. Se l’ambiente è sovraccarico di scaffali, mobili e decorazioni si rischia un effetto finale “soffocante” e poco funzionale. Il consiglio è di optare per pochi elementi selezionati correttamente, lasciando all’ambiente un’apertura naturale.
È oltremodo determinante non trascurare i dettagli, cercando di essere ordinati e dare un’impressione dell’insieme curata e accogliente.
Palette cromatica per l’ufficio: quale evitare?
La palette cromatica è un insieme di colori adatti o meno a un ambiente. Se errata si potrebbe compromettere l’intero progetto d’arredo, influenzano negativamente l’umore. È bene non eccedere con le nuance forti e vitaminiche, tali da generare ansia e tensione.
Stesso discorso per il total white che risulta poco accogliente, trasmettendo una certa freddezza e mancanza di personalità. Ci si potrebbe orientare verso dei toni caldi e neutri, contrapponendoli tra loro naturalmente.
La palette ideale per l’ufficio può comprendere:
- i grigi chiari;
- il beige;
- il tortora;
- il verde salvia;
- l’azzurro polvere.
I toni di cui sopra sono rilassanti, favoriscono la concentrazione e trasmettono il giusto grado di serenità.