Tor Vergata, Giubileo dei Giovani: grazie alla regia della Questura, evento in totale sicurezza

Tor Vergata, Giubileo dei Giovani: grazie alla regia della Questura, evento in totale sicurezza

È in dirittura di arrivo la più grande manifestazione degli ultimi 25 anni, che ha visto la Capitale, nell’ultima settimana, popolarsi ed animarsi dell’energia di centinaia di migliaia di giovani.

Tutti gli eventi si sono svolti in una cornice di sicurezza in cui agenti delle Forze di polizia, volontari della Protezione civile e Polizia locale hanno assicurato il compiuto funzionamento di una macchina della sicurezza ormai rodata e ancorata al “metodo Giubileo”, che dà valore al senso dell’insieme, al lavoro di squadra che ha ispirato ciascun Grande Evento all’interno del Grande Evento avviato lo scorso 25 dicembre con l’apertura della Porta Santa.

Sotto la regia del Centro per la gestione

Sotto la regia del Centro per la gestione della sicurezza dell’evento, attivo presso la Questura di Roma e con una proiezione sul campo nel Centro di Comando Avanzato allestito per l’occasione nei pressi della c.d. Vela di Calatrava, sono state coordinate tutte le attività tese a garantire il buon esito di tutti gli appuntamenti che si sono succeduti nel corso della settimana e che hanno raggiunto il picco massimo di presenze negli ultimi due giorni a Tor Vergata, dove l’occupazione diffusa di tutti i settori, anche quelli più remoti, ha confermato le stime numeriche fatte dalla Santa Sede.

L’energia corale messa in campo da tutte le Forze di polizia, italiane e straniere, e dagli Enti a diverso titolo coinvolti – Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Protezione Civile, Ares 118 – unita a quella sprigionata dai giovani giunti nella Capitale da tutto il mondo per incontrare il Santo Padre, ha consentito di gestire le operazioni con l’entusiasmo e la serenità che si sono rivelate vincenti.

Dalle ore 18:00 del 1 agosto

Dalle ore 18:00 del 1 agosto, senza soluzione di continuità, la sicurezza si è plasmata sulle sembianze della liturgia della veglia del 2 agosto e della successiva messa di questa mattina, fino alla gestione dello straordinario deflusso di una mole inedita di persone che hanno preso parte a questa importante tappa del Giubileo Spes Non Confundit.

Con una vera e propria maratona della sicurezza, Forze e Corpi di Polizia, Ares 118 e Protezione civile si sono passati il testimone lungo un tracciato che ha unito il Vaticano, la spianata di Tor Vergata, fino alle stazioni della Metropolitana cittadina, dove i fedeli si stanno riversando per ritornare nei luoghi di provenienza.

Da ore, ormai, Forze di polizia e Protezione civile, in stretto raccordo con Atac, stanno disciplinando l’ordine degli accessi ai vagoni della metropolitana, senza criticità, cercando di rendere accogliente anche il momento finale di un cammino spirituale intrapreso ormai da giorni, a partire dal 29 luglio.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti