[current_date format='D, d F, Y']

Tamponamento in A1 svela un traffico di banconote false: arrestato un uomo con 5.000 euro contraffatti

fiducia

Condividi

Un semplice tamponamento tra due auto, avvenuto nei giorni scorsi sull’autostrada A1 al chilometro 511 in direzione Nord, ha portato a un arresto per possesso di denaro contraffatto. A intervenire sono stati gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Roma Nord, impegnati nei rilievi dell’incidente, fortunatamente senza feriti.

Comportamento sospetto e anomalie sul veicolo

Durante le verifiche, i poliziotti hanno notato delle anomalie strutturali sull’auto tamponata: i rivestimenti interni degli sportelli risultavano staccati, ma senza che vi fosse un danno compatibile con l’urto appena avvenuto. Ad aumentare i sospetti, anche l’atteggiamento nervoso del conducente, impaziente di riprendere la marcia.

Scatta la perquisizione: trovati 5.000 euro falsi

I controlli hanno rivelato che il conducente era già noto alle forze dell’ordine per precedenti di polizia. A quel punto, gli agenti hanno deciso di effettuare una perquisizione personale e del veicolo. L’intuizione si è rivelata corretta: negli slip dell’uomo sono state trovate 100 banconote da 50 euro, per un totale di 5.000 euro, risultate tutte contraffatte.

Arresto immediato e sequestro del denaro

L’uomo è stato immediatamente arrestato per detenzione di denaro falso e trasferito presso la Casa Circondariale di Rieti, come disposto dall’Autorità Giudiziaria. Le banconote sono state poste sotto sequestro.

Un controllo di routine che ha rivelato ben altro

L’episodio dimostra come un intervento apparentemente ordinario possa trasformarsi, grazie all’intuito e alla professionalità degli agenti, in un’operazione fondamentale per contrastare reati più gravi, come il traffico di valuta contraffatta.

Nota

Nel comunicato diffuso dal Compartimento della Polizia Stradale Lazio Umbria di Roma, si sottolinea che il procedimento è ancora nella fase preliminare e che, secondo quanto previsto dalla legge, l’indagato è da ritenersi innocente fino a sentenza definitiva.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Commerciante in manette per usura nel crotonese

Nel pomeriggio del 02 febbraio 2021 i militari della Stazione di Cutro hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Crotone, dott. Michele Ciociola, su richiesta del Sostituto Procuratore della Repubblica, dott.ssa Ines Bellesi, nei confronti di M.A., sessantunenne originario di Cutro, titolare di un esercizio commerciale. 

Spid: il sistema non accetta gli ultracentenari

Gli ultracentenari italiani rischiano di non poter avere una identità digitale, e di conseguenza di non poter accedere a numerosi servizi della P.A. che richiedono il possesso dello Spid per completare le operazioni di riconoscimento.
Lo denuncia oggi il Codacons, che assiste una cittadina di 101 anni che si è rivolta all’associazione denunciando il disservizio fiscale.

Recovery fund: occorre prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose

I fondi europei in arrivo per la ripartenza dell’economia italiana rischiano di trasformarsi in un banchetto per la criminalità economica, con enorme danno per le imprese del nostro paese. Lo afferma il Codacons, dopo l’allarme lanciato dal Comandante della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana.

Criptovalute, quali sono e come investire

Quando si pensa a come investire il proprio capitale, sempre più spesso si punta in direzione delle criptovalute. Si tratta – letteralmente – di ‘monete

Iscriviti alla newsletter