[current_date format='D, d F, Y']

La Democrazia Cristiana difende il simbolo e la propria identità: “No all’uso improprio!”

La Democrazia Cristiana difende il simbolo e la propria identità: "No all’uso improprio!"

Condividi

Chiarezza sulla legittimità del simbolo, sul rispetto della tradizione e sull’apertura a nuove collaborazioni, nel pieno rispetto delle regole e dei valori che ci uniscono.

La Democrazia Cristiana intende ribadire con fermezza la legittimità esclusiva

La Democrazia Cristiana, per voce del Presidente nazionale Emilio Cugliari e del Capo Dipartimento per il Sud e per le Isole Ignazio Tullo, intende ribadire con fermezza la legittimità esclusiva del simbolo e del nome storico del partito. «Riaffermiamo con convinzione – dichiara Emilio Cugliari – che l’uso del nostro simbolo e del nostro nome è riservato ai rappresentanti legittimamente riconosciuti, a tutela della storia e dei valori che la Democrazia Cristiana incarna da sempre».

 Ignazio Tullo aggiunge: «Invitiamo tutti coloro che hanno a cuore la tradizione democratica cristiana a rispettare le regole interne e i principi che ci guidano, evitando ogni forma di appropriazione indebita che possa confondere i cittadini e danneggiare la nostra comunità politica» e spiega che «Chiunque dovesse utilizzare in maniera impropria il simbolo, anche solo prendendone spunto, sarà perseguito per legge, a tutela del nostro patrimonio politico e dei valori in cui crediamo».

 In un clima di apertura e dialogo, la Democrazia Cristiana conferma, altresì, la propria disponibilità a valutare proposte per nuove aperture di sedi sul territorio nazionale, nell’ottica di una presenza sempre più radicata e fedele alla propria identità.

«Siamo pronti ad accogliere – conclude Cugliari – chiunque voglia condividere con serietà e spirito costruttivo il nostro percorso, nel solco della tradizione democratica cristiana che ci unisce».

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter