È con profondo cordoglio che il mondo saluta Papa Francesco, scomparso questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. Il decesso è avvenuto alle 7:35 presso Casa Santa Marta, dove il Pontefice era stato trasferito dopo un recente ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale .
Jorge Mario Bergoglio: il Papa venuto “dalla fine del mondo”
Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, Jorge Mario Bergoglio è stato il primo Papa gesuita e il primo Pontefice proveniente dal continente americano. Eletto il 13 marzo 2013, ha scelto il nome di Francesco in omaggio al santo di Assisi, simbolo di umiltà e amore per i poveri.
Un pontificato di riforme e apertura
Durante i suoi 12 anni di pontificato, Papa Francesco ha promosso importanti riforme all’interno della Chiesa cattolica. Tra queste, l’apertura verso le persone LGBTQ+, l’attenzione ai divorziati risposati e l’indizione del Giubileo straordinario della misericordia nel 2015. Ha inoltre affrontato con determinazione il problema degli abusi sessuali all’interno della Chiesa, promulgando nel 2023 nuove procedure per prevenirli e contrastarli.
L’annuncio della scomparsa
Il cardinale Kevin Farrell ha annunciato la morte del Pontefice con queste parole:
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino” .
Il cordoglio internazionale
La notizia della scomparsa di Papa Francesco ha suscitato commozione in tutto il mondo. La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha dichiarato:
“L’Europa piange la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo sorriso contagioso ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. Il ‘Papa del popolo’ sarà ricordato per il suo amore per la vita, la speranza per la pace, la compassione per l’uguaglianza e la giustizia sociale. Che riposi in pace”
Papa Francesco lascia un’eredità di riforme, dialogo e compassione che continueranno a influenzare la Chiesa e il mondo intero.