Ieri, al Senato, abbiamo ricordato Michelle Causo. Aveva solo 17 anni quando, nel 2023, la sua vita è stata brutalmente spezzata da un coetaneo. Il suo corpo è stato abbandonato come un rifiuto, dentro un carrello della spesa, accanto ai cassonetti.
Un gesto atroce che racconta tutta la disumanità di una violenza che non si ferma.
Da allora, almeno altre 150 donne sono state uccise per mano di uomini. Molte erano giovanissime, come Michelle. Come Giulia Cecchettin, come Ilaria Sula, come Sara Campanella.
Di oggi è la notizia di una ragazzina di 14 anni violentata da un ragazzo conosciuto online.
Eppure, c’è chi continua a colpevolizzare le vittime. Ad accusarle di non essersi accontentate. Di aver voluto essere libere. Di aver scelto per sé. Di aver detto di no.
Mentalità pericolosa
Questa mentalità non è soltanto distorta: è pericolosa. È il sintomo più evidente di una cultura patriarcale, maschilista, misogina, profondamente violenta. Una cultura che considera le donne come oggetti da controllare, da possedere, da punire e che continua a trovare spazio, anche online, dove gruppi, pagine e forum dei cosiddetti INCEL – celibi involontari – alimentano ogni giorno questo odio contro le donne.
È proprio per questo che ho depositato un’interrogazione al Ministro della Giustizia, e continuo a chiedere con forza che venga discussa la mia proposta di legge per introdurre l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole. Perché il cambiamento deve partire dalle radici. Dalla consapevolezza, dalla cultura, dalla formazione.
Filo rosso
Il filo rosso che lega ogni femminicidio è l’assenza di empatia. L’empatia è ciò che ci rende umani. È la capacità di mettersi nei panni dell’altro, di provare quello che prova, di rispettare i suoi confini. Senza empatia, l’altro smette di essere una persona: diventa un oggetto, qualcosa da controllare o distruggere.
La direzione in cui si sta andando è spaventosa. Serve un cambio di rotta immediato, profondo, concreto. Abbiamo già perso troppo tempo, e a pagare il prezzo più alto sono sempre state le donne.
Non possiamo permetterci di rimandare ancora altrimenti saremo ancora una di meno.