UE, S. Ceccardi (lega) “Von der Leyen pensa al riarmo invece che alla pace”

UE, S. Ceccardi (lega) "Von der Leyen pensa al riarmo invece che alla pace"

“Ursula von der Leyen e la Commissione Europea non sono state particolarmente presenti negli ultimi due anni e mezzo di guerra. Hanno lasciato un vuoto diplomatico, senza tentare un vero percorso negoziale. Ora, con l’arrivo della nuova amministrazione Trump, finalmente si cerca un vero accordo di pace. Eppure, la risposta dell’UE è un massiccio piano di riarmo. Questa scelta appare inopportuna e sospetta: significa voler proseguire il conflitto, mentre i cittadini europei – e lo stesso Zelensky – chiedono un accordo. Alla vigilia della pace, l’UE evoca tempi di guerra”.

Lo ha dichiarato ai microfoni di Radio Cusano l’On. Susanna Ceccardi (lega) intervenuta nel corso della trasmissione ‘Greenwich’ a proposito del conflitto russo-ucraino.

Dubbi sulla gestione di un eventuale esercito comune europeo

Ceccardi ha poi sollevato dubbi sulla gestione di un eventuale esercito comune europeo: “Chi lo guiderebbe? La Francia? Ursula von der Leyen? La storia ci insegna che le guerre sostenute dall’Europa, come in Libia con Gheddafi, hanno portato solo instabilità. Per questo siamo contrari alla creazione di un esercito europeo se prima non si raggiunge una vera coesione sulla politica estera tra gli Stati membri”. La parlamentare ha poi concluso il proprio intervento commentando l’incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca “”I metodi di Trump sono stati convincenti, non importa con quali modalità. Il discorso è durato un’ora e mezza, e noi ne abbiamo visto solo quattro minuti. L’importante è che, ancora una volta, Trump ha raggiunto il suo obiettivo” ha terminato l’On. Susanna Ceccardi.

Fonte: Radio Cusano Campus

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti