[current_date format='D, d F, Y']

Cecilia Sala torna in Italia: la giornalista liberata dopo l’arresto in Iran

Cecilia Sala torna in Italia: la giornalista liberata dopo l’arresto in Iran
Fonte Foto: Agenzia Dire

Condividi

Dopo settimane di tensione e preoccupazione, Cecilia Sala, la giornalista italiana arrestata a Teheran, è stata finalmente rilasciata. Il suo ritorno segna la conclusione di una vicenda che ha catturato l’attenzione del pubblico e mobilitato le autorità italiane.

Un arresto che ha scosso l’opinione pubblica

Il 19 dicembre 2024, Cecilia Sala è stata arrestata a Teheran mentre si trovava nel Paese con un visto giornalistico. Le autorità iraniane l’hanno trasferita nel famigerato carcere di Evin, noto per ospitare dissidenti e cittadini stranieri, spesso in condizioni di isolamento. La notizia del suo arresto ha rapidamente fatto il giro del mondo, suscitando reazioni di solidarietà e richieste di chiarimenti.

Chi è Cecilia Sala?

Cecilia Sala, nata a Roma nel 1995, è una delle giornaliste italiane più apprezzate della sua generazione. Dopo aver abbandonato gli studi in Economia all’Università Bocconi per dedicarsi al giornalismo, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali, tra cui Vice, L’Espresso e Il Foglio. Oltre a scrivere, Sala è nota per il podcast “Stories”, in cui racconta storie di cronaca e attualità da tutto il mondo. È anche autrice di due libri: Il caso Marta Russo e L’incendio.

Il ruolo della diplomazia italiana

Dietro il rilascio di Cecilia Sala c’è stato un intenso lavoro diplomatico, condotto dal Ministero degli Esteri e dai servizi di intelligence italiani. Le trattative hanno richiesto settimane di paziente confronto con le autorità iraniane, che hanno infine acconsentito alla sua liberazione. Un risultato importante, frutto della cooperazione tra le istituzioni italiane e internazionali.

Un ritorno atteso

Sala è ora in viaggio verso l’Italia, dove amici, colleghi e familiari l’attendono con gioia. Il suo rilascio rappresenta una vittoria non solo per lei, ma anche per la libertà di stampa, troppo spesso messa in pericolo in contesti internazionali delicati.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter