[current_date format='D, d F, Y']

Cenone di Capodanno: oltre 3 miliardi di euro la spesa prevista

coldiretti

Condividi

Il 2024 sta per finire e siamo pronti a salutare il 2025; ma quanto spenderanno quest’anno gli italiani per il cenone di Capodanno? Secondo l’indagine* commissionata da Facile.it a EMG Different, in media 72 euro a testa, per un totale stimato di oltre 3 miliardi di euro.

Chi spenderà di più… e chi di meno

Scorrendo i risultati dell’analisi – realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale adulta – emerge che la fascia anagrafica che spenderà di meno è quella degli under 25, che quest’anno destineranno al cenone, mediamente, appena 34 euro. Probabilmente, questo dato è legato alla consuetudine di celebrare l’ultimo dell’anno in compagnia di amici e familiari portando ciascuno qualcosa per festeggiare… spendendo meno.

Dall’indagine sono emerse anche delle differenze a livello geografico nelle previsioni di spesa: secondo le stime di Facile.it chi si prepara a spendere di più per il cenone dell’ultimo dell’anno sono i residenti del Sud e delle Isole, con un importo medio che si attesta a ben 97 euro a persona. Budget molto più alto rispetto agli italiani che abitano nel Nord Est e nel Centro Italia che destineranno, rispettivamente, 46 euro e 52 euro.

Budget rispetto al 2023

Ma la spesa destinata ai cenoni è inferiore o maggiore rispetto al 2023? il 24% degli intervistati ha ammesso che metterà a budget un importo maggiore. Di contro, ben 2,3 milioni di italiani (12%) quest’anno spenderanno di meno, percentuale che arriva al 25% tra i 35-44enni e addirittura al 30% nel Nord Est.

Prestiti per finanziare le feste

Tra menù sofisticati, fuochi d’artificio, viaggi e quant’altro, la festa di Capodanno è diventata un evento che richiede una pianificazione attenta delle proprie finanze. Ma come evitare che l’entusiasmo per le celebrazioni si trasformi in una preoccupazione per il portafogli? L’indagine di Facile.it ha rilevato che addirittura l’1% degli intervistati ricorrerà ad un prestito personale per finanziare il cenone di Capodanno.

Quanto spenderemo per fasce d’età:

Età Importo
18-24 anni 34 €
25-34 anni 62 €
35-44 anni 79 €
45-54 anni 70 €
55-64 anni 45 €
65-74 anni 102 €
Media nazionale 72 €

 Come cambia la spesa tra Nord e Sud:

Area geografica Importo
Nord Est 46 €
Nord Ovest 74 €
Centro 52 €
Sud/Isole 97 €
Media nazionale 72 €

* Nota metodologica: indagine condotta da EMG Different su un campione (1.000 rispondenti) rappresentativo della popolazione italiana dai 18 ai 74 anni per sesso, età, regione, classe d’ampiezza demografica dei comuni. Metodo di raccolta delle informazioni: Rilevazione CAWI; Periodo in cui è stato realizzato il sondaggio: 14/20 novembre 2024.

Osservatorio realizzato su un campione di oltre 110.000 richieste di prestito personale raccolte online da Facile.it tra ottobre-novembre 2023 e ottobre-novembre 2024;

Simulazioni effettuate su Facile.it in data 25/11/2024.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter