[current_date format='D, d F, Y']

Vitorchiano, dal 16 agosto flusso idrico regolare: entrano nel vivo i lavori di potenziamento

acqua

Condividi

Nella quarta settimana di settembre 2024 entreranno nel vivo i lavori di potenziamento della rete idrica di Vitorchiano ad opera di Talete, che consentiranno, in fatto di fornitura idrica, di affrontare con serenità il prossimo futuro e le successive stagioni estive. Il servizio è tornato pienamente regolare già dalla metà di agosto: l’amministrazione comunale è rassicurata dall’attuale situazione ma, in ogni caso, continuerà a sollecitare il gestore idrico per la prosecuzione di ogni utile attività e per il completamento di tutti gli interventi che lo stesso si è impegnato ad eseguire per migliorare il Sistema Idrico Integrato.

Nel dettaglio

Nel dettaglio, si metterà mano alla sostituzione della pompa del pozzo Spinaceto, alla realizzazione della nuova colonna di mandata all’altezza degli impianti di dearsenificazione per il riempimento degli accumuli abbattendo le perdite di carico attuali e all’installazione del relativo quadro elettrico per i nuovi assorbimenti in gioco. Questi lavori, in sintesi, rappresentano solo i primi step, a cui si aggiungeranno l’escavazione e il ripristino di nuovi pozzi (in particolare all’altezza del bottino Pietricce) e la realizzazione di nuove e più capaci dorsali in località Piangoli.

L’obiettivo degli interventi è superare in maniera definitiva le carenze infrastrutturali dell’estate appena trascorsa. Una maggiore attenzione al consumo di acqua da parte delle utenze, un lavoro di regolazione delle portate più affinato, i controlli eseguiti da parte della Polizia Locale e anche un aiuto giunto dal clima, con il calo delle temperature e il ritorno delle piogge, hanno infatti già consentito di assicurare un flusso idrico continuo e regolare a tutte le utenze fin dal 16 agosto 2024.

Il Comune di Vitorchiano

Il Comune di Vitorchiano per tutta l’estate ha portato avanti un pressing continuo e costruttivo nei confronti di Talete perché rispettasse gli impegni presi, nei tempi previsti, permettendo di superare una situazione che a luglio e nella prima metà di agosto ha creato grandi disagi a molte utenze del territorio, non solo di Vitorchiano. In tal senso un dovuto ringraziamento va all’ingegner Fraschetti per la costante disponibilità ad ascoltare e affrontare i problemi nell’interesse del territorio. Proseguono senza sosta anche i contatti con Talete e i solleciti per le attività di manutenzione e riparazione dei guasti, allo scopo di evitare che le rotture sulla rete producano prolungati sprechi, anche dopo le segnalazioni dei cittadini. Si ribadisce che occorre sempre e comunque fare attenzione a evitare ogni possibile dispersione di acqua.

Per evitare inutili strumentalizzazioni

Per evitare inutili strumentalizzazioni, è opportuno inoltre ricordare che nessun Comune si può sostituire né si sta sostituendo al gestore, che opera invece direttamente e sta affrontando situazioni complesse anche in altri territori della provincia come Soriano nel Cimino, Capranica e Vetralla. L’amministrazione rimane infine pronta a qualsiasi ulteriore azione che si rendesse necessaria, utile e percorribile che, nel rispetto delle norme, possa accelerare le attività in capo al gestore unico del servizio idrico imposto dalla Regione Lazio con il commissariamento del 2022. Azioni anche collettive, portate avanti insieme ai cittadini e a qualsivoglia costruttivo comitato. L’acqua è un bene primario per tutti e non possono esistere diverse finalità, per il bene del paese e del territorio.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter