La maestosa Villa Breda a Ponte di Brenta sta per essere restituita, dopo anni di abbandono, alla cittadinanza, con l’intento di valorizzarla attraverso attività che permettano di godere del suo antico fascino. Le sei Associazioni consorziate, assegnatarie del Bando Comunale per la valorizzazione del bene e sintetizzate dal logo “Museo Villa Breda”, inaugureranno, l’inizio delle attività: sabato 31 agosto 2024, ore 18:00
presso il giardino della Villa.
Profetto iniziative
In tale occasione sarà presentato il progetto delle iniziative, frutto della collaborazione dell’Associazione Artistica Benvenuto Cellini Aps., l’Associazione Culturale I Fantaghirò Aps, il Gruppo Teatrale La Fornace Aps, Interensemble e Intermusica Associati, l’Associazione Retake Padova Ets, l’Associazione Culturale e di promozione sociale Xearte, unitamente alle guide professioniste che cureranno le visite al Museo.
Per l’Amministrazione sarà presente il vicesindaco Andrea Micalizzi.
Il sindaco Sergio Giordani commenta: “Rimettere a disposizione della città e degli abitanti di Ponte di Brenta Villa Breda e il suo magnifico Parco è un risultato non facile al quale arriviamo dopo anni di impegno, una promessa mantenuta alla quale abbiamo lavorato sempre con tenacia. E’ un luogo affascinante e ricco di storia ma anche un grande polmone verde all’ingresso della città che dobbiamo ulteriormente valorizzare. Ringrazio le Associazioni che hanno avviato, in tempi brevi dalla conclusione dell’iter burocratico, le prime significative attività all’interno della Villa, per la passione con la quale hanno fatto partire questo bel percorso che si crescerà nei prossimi mesi”.
L’assessore alla cultura Andrea Colasio sottolinea: “Da alcuni anni grazie all’amministrazione giudiziaria che ringrazio e soprattutto per la spinta di moltissime realtà associative del territorio che si sono associate, la Villa è tornata al centro dell’attenzione della città. E’ un grande spazio verde, ma è anche una casa museo importantissima, perché Breda è stato l’uomo che ha costruito la grande industria italiana. Faremo tutto il possibile perché questo bene rimanga pubblico, e in relazione al bando per la vendita della Villa, che è parte del patrimonio della Fondazione Breda ora in liquidazione, mi auguro che il Comune vorrà esercitare il diritto di prelazione per impedire l’innesco di processi di speculazione”.
Il periodo ipotizzato, in questa prima fase di apertura sarà da settembre ai primi giorni di novembre, in quanto, non disponendo la Villa di riscaldamento, è inagibile nei mesi invernali. Museo Villa Breda riprenderà l’attività in primavera con un’offerta culturale ancor più strutturata e affinata da questa prima esperienza.
Nel corso del mese di settembre saranno ospitati presso il giardino della Villa, sei eventi di intrattenimento e concerti, organizzati dall’Associazione Kalétheia Aps, vincitrice del Bando Bilancio Partecipato del Quartiere 3 Est.
Le date previste sono
domenica 1 settembre, ore 18:00
martedì 3 settembre, ore 20:00
sabato 7 settembre, ore 20:00
domenica 8 settembre, ore 18:00
venerdì 20 settembre, ore 21:00
sabato 28 settembre, ore 18:00
Dopo le presentazioni, sarà possibile effettuare a piccoli gruppi una breve visita guidata al Museo.
Villa Breda a Ponte di Brenta fu costruita verso la metà del XVII sec. come sede di villeggiatura di campagna dai nobili veneziani Contarini, passata di proprietà nel corso dei secoli, e ristrutturata nelle attuali forme dal 1859 al 1865 dal grande architetto Antonio Caregaro Negrin di Vicenza, su commissione dell’imprenditore padovano e senatore Vincenzo Stefano Breda per farne la propria definitiva e accogliente dimora, diventando così un luogo importantissimo per la storia di Padova e lo sviluppo economico dell’Italia dell’Ottocento.