Padova, vernice della mostra Tra l’Onirico e il Mito Retrospettiva di Alberto Bolzonella

padova

Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, l’esposizione, attraverso circa sessanta lavori pittorici e grafici, si prefigge di raccontare la vicenda creativa di Alberto Bolzonella, decano degli artisti padovani. Un’avventura lunga settant’anni, iniziata sotto la guida di maestri quali Umberto Lilloni, Armando Pizzinato, Ottone Rosai e Guido Cadorin, e germogliata grazie all’assimilazione dei valori espressivi della migliore tradizione pittorica italiana.

 

Alberto Bolzonella è nato nel 1934 a Padova, città dove vive e lavora

La sua attività artistica si esprime nei campi della pittura, del disegno e dell’affresco. Il suo percorso formativo, avvenuto tra gli Istituti Statali d’Arte di Padova e Parma, il Magistero Statale d’Arte di Firenze, le Accademie di Firenze e Venezia, ha avuto quali guide i maestri Tino Rosa, Amleto Sartori, Armando Pizzinato, Umberto Lilloni, Renzo Grazzini, Ottone Rosai e Guido Cadorin. Le sue opere sono state presentate in centinaia di esposizioni personali e collettive; queste sono state allestite, oltre che in Italia, in Francia, in Spagna, nel Principato di Monaco, in Svezia, in Norvegia e in Danimarca. Ha eseguito numerosi lavori di destinazione pubblica e privata con la tecnica dell’affresco e con quella del murales. Sue opere si trovano in musei, in luoghi sacri, in collezioni private italiane e straniere.
Nel 2010 ha ricevuto nell’Aula Magna dell’Università di Padova il titolo di “Padovano Eccellente”.
La vernice della mostra “Tra l’Onirico e il Mito Retrospettiva di Alberto Bolzonella” si terrà: mercoledì 4 settembre 2024, ore 11:00 – ex Scuderie di Palazzo Moroni – saranno presenti l’artista e l’assessore alla cultura Andrea Colasio.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti