Chi vuole davvero la questione morale in politica? Racconto una piccola storia.
Le cronache giudiziarie calabresi degli ultimi mesi narrano di almeno tre indagini assai dirompenti della magistratura in diverse Procure aventi ad oggetto il voto di scambio politico-mafioso alle regionali del 2021.
Indagini
Le indagini riguardano tanto il centro-destra quanto il centro-sinistra, risulta indagato anche il sindaco PD di Reggio Calabria.
Parentesi: facile comprendere anche quanto sia trasversale e diffusa la volontà politica di cancellare l’abuso d’ufficio. Nelle regionali del 2021 mi candidai quale presidente della regione Calabria con una coalizione civico-popolare ampia, con candidature belle e credibili, con un programma di rottura del sistema con al centro la questione morale.
La Calabria poteva scegliere la rivoluzione per i diritti. Nonostante una legge regionale truffa con lo sbarramento all’8% raggiungemmo il 17%.
Un risultato forte, mai raggiunto da una coalizione civica in nessuna elezione regionale in Italia. Siamo entrati in consiglio regionale. Sono stato il candidato presidente che ha ottenuto il maggior numero di preferenze personali. In alcune città siamo andati oltre il 30%, ad esempio a Cosenza. Abbiamo creato tanta partecipazione e conquistato un voto di opinione stanco del sistema criminale e delle clientele.
Ho attraversato per mesi tutta la Calabria, la rivoluzione con lo zainetto.
Perché racconto oggi ancora questo?
Perché si parla molto di alleanze. E ricordo che i 5S con Conte decisero di non dialogare nemmeno con noi nonostante la base calabrese del movimento spingesse in quella direzione, scelsero invece di sostenere un PD zeppo di personaggi travolti dalla questione morale e criminale, pieno di cacicchi e capi bastone.
Coalizione civica e 5S avremmo probabilmente vinto le regionali e sarebbe stato un laboratorio anche nazionale dirompente. Invece i 5S allora scelsero il sistema calabrese. Ora bisogna prendere nuovamente delle decisioni, tutte e tutti, per la Costituzione e la democrazia.
Come si fa a pensare di costruire una alleanza che vada da Renzi a Fratoianni, da Calenda ad Acerbo, magari caricandosi pure Mastella?
La coerenza e la credibilità nella vita e in politica dovrebbero essere un punto fermo. Ci aspettano tante sfide, ognuno sarà chiamato a prendere delle decisioni.
Mi auguro che questione morale, beni comuni, Costituzione, lotta al sistema non siano solo slogan e propaganda elettorale come quasi sempre accade nella politica di sistema, ma finalmente la volontà di costruire un’alternativa, morale, politica, sociale ed economica proprio al sistema. Indipendentemente dalla scelta di altri, io starò sempre dalla stessa parte, con la coerenza dei fatti.