“I bambini non possono essere considerati oggetti così come il corpo delle donne non può essere mercificato. Questa la ratio del disegno di legge che prevede il reato universale per la pratica dell’utero in affitto. Per questo, sono profondamente convinta che oggi sia una bella giornata, una giornata in cui, con l’approvazione in commissione Giustizia al Senato l’approdo della legge in Aula è sempre più vicino. La maternità surrogata è una pratica abominevole e, come Fratelli d’Italia non possiamo accettarla: la vita è sacra e combatteremo per proteggerla”. Maddalena Morgante, deputata di Fratelli d’Italia e Responsabile Famiglia e Valori non negoziabili, commenta così il via libera della commissione Giustizia del Senato al disegno di legge che introduce il reato universale di ‘maternità surrogata’. Ora il testo passerà all’esame dell’Aula. La norma ha già avuto l’ok della Camera un anno fa: il 26 luglio 2023.
COS’E’ LA MATERNITA’ SURROGATA
Da Treccani: “L’espressione “maternità surrogata” (o gestazione per altri, ndr) indica la situazione nella quale una donna si assume l’obbligo di portare a termine una gravidanza per conto di una coppia sterile, alla quale s’impegna poi a consegnare il nascituro.
COSA VUOL DIRE REATO UNIVERSALE
Per reato universale si intende che verrà perseguito chiunque faccia ricorso a tale pratica, anche se compiuto all’estero. Attualmente, in Italia, la legge sulla procreazione assistita punisce con il carcere da tre mesi a due anni e con una multa da 600mila a un milione di euro.
Fonte: agenzia dire