Non lo diciamo solo noi, ma lo attesta lo stesso Parlamento Europeo: il diritto umano alla casa in tutta Europa non è garantito.
Secondo una risoluzione del 2021 dello stesso Parlamento la percentuale di popolazione dell’UE che spende più del 40 % del proprio reddito per l’alloggio supera il 10%, ma arriva al 38%, più di una famiglia su tre, tra i 156 milioni di famiglie a rischio di povertà, mentre i prezzi degli alloggi crescono stabilmente da anni in tutta Europa più dei salari e che già oggi l’alloggio rappresenta la principale voce di spesa per i cittadini europei.
Alto costo
Secondo la stessa risoluzione l’alto costo degli alloggi ha fatto aumentare il numero dei senza casa in 24 stati membri su 27 raggiungendo la cifra record di 700.000 persone che dormono in alloggi di fortuna (+ 70% in 10 anni), mentre le famiglie non in grado di accedere al mercato degli alloggi ammonta ormai ad oltre il 10%.
Sono numeri che confermano, nero su bianco, quello che le famiglie italiane sperimentano da tempo sulla propria pelle in termini di aumento dei costi degli affitti e dei mutui che si riflettono nella moltiplicazione degli sfratti senza una alternativa e delle aste degli appartamenti sottratti dalle banche a chi non riesce più a pagare un mutuo.
Un processo che era già in corso, ma che ha preso una accelerazione di fronte all’incremento spropositato del turismo e al fenomeno degli affitti brevi che lasciati deregolamentati di fatto hanno determinato una insostenibile spinta verso l’alto dei costi delle case. A questo fenomeno si aggiunge l’impennata dei costi energetici, che sono a tutti gli effetti parte del costo dell’alloggio.
Mancanza drammatica
Nello stesso tempo, mentre c’è una mancanza drammatica di case a basso costo, continuiamo a vedere sorgere in tutta Roma, ma il fenomeno è presente in tutte le capitali europee, cantieri per la costruzione di case di lusso o di fascia alta. Il libero mercato, infatti, si rivolge solo alle fasce di popolazione solvibile, che la casa la ha già, mentre lascia in abbandono chi invece ne avrebbe bisogno.
C’è quindi un problema strutturale che è la conseguenza della deriva liberista che l’Europa ha preso da decenni, riducendo progressivamente lo stato sociale e affidando al mercato anche bisogni primari come l’alloggio, che la stessa UE considererebbe sulla carta propedeutico ad ogni altro diritto. Una gran parte della povertà, infatti, è una diretta conseguenza del costo delle abitazioni, mentre sia la salute che l’istruzione sono degradate a fronte della precarietà abitativa.
Un problema strutturale determinato dalla crescete finanziarizzazione del settore delle costruzioni che si è ormai del tutto separato da una relazione con i bisogni per diventare pura speculazione finanziaria.
Abbandonare l’approccio di mercato
Occorre abbandonare l’approccio di mercato per riprendere una centralità dell’intervento pubblico nel settore abitativo, sia per la costruzione di case popolari, con l’obiettivo di realizzare un parco alloggi economici di almeno il 30% in ogni stato, sia nella regolamentazione del mercato, con il controllo degli affitti turistici e il ripristino dell’equo canone per portare il costo della casa, compresa l’energia, al livello non superiore al 25% del reddito disponibile.
Sono questi gli obiettivi che saranno assunti da Pace Terra Dignità nel prossimo Parlamento europeo sull abase del riconoscimento del diritto alla casa come diritto umano e quindi del fatto che esso deve essere garantito dallo Stato a tutte le persone senza eccezione attraverso un intervento diretto finanziato con la tassazione generale e che quindi deve venire prima del profitto e del diritto di proprietà.
Attualmente la spesa per la realizzazione di edilizia sociale nell’insieme dell’Europa non supera lo 0,66% del PIL europeo, ed è anche in diminuzione da anni. Occorre una decisa inversione di tendenza se si vuole che l’Europa raggiunga l’obiettivo indicato dal Parlamento dell’azzeramento del fenomeno dei sanza casa entro 2030.
2%
Ma tutto questo non sarà possibile se i paesi europei continueranno a sprecare nelle spese per armamenti il 2% del prodotto interno lordo, tre volte quello che si spende per garantire un alloggio sicuro ed accessibile. La spesa militare italiana ha raggiunto la cifra record di 29 miliardi ogni anno e dopo aver già raddoppiato i costi per l’acquisto di armamenti sempre più sofisticati e destinati a fare la guerra lontano come le portaerei e gli F35, si è posto l’obiettivo di superare i 40 miliardi.
Ecco dove sono finiti i soldi sottratti alla sanità, costringendo i cittadini a rivolgersi alla sanità speculativa privata. Ecco dove sono finiti i soldi che dovevano servire ad una politica abitativa moderna.