De Magistris: “Lo Stato, quando arrivi al cuore dello Stato, non si fa processare”

Nelle motivazioni pubblicate della sentenza del Tribunale di Vibo Valentia nel processo “Rinascita Scott” in cui, tra gli altri, l’avvocato Giancarlo Pittelli, fratelli d’Italia, già coordinatore regionale di forza Italia, deputato e senatore, è stato condannato per mafia ad 11 anni di reclusione, si legge che “Luigi Mancuso si rivolgeva a Pittelli sapendo di poter contare sulla fitta rete di relazioni del difensore, politico navigato, onde consolidare il radicamento e la forte penetrazione della ‘ndrangheta in ogni settore della società civile: nella magistratura, nelle forze dell’ordine, nelle università, negli ospedali più rinomati, all’interno dei servizi segreti, nella politica, negli affari, nelle banche, così consentendo alla cosca Mancuso di rafforzare il proprio potere criminale”.

Massoneria coperta

Sempre le motivazioni evidenziano che le dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia “convergono sull’appartenenza di Giancarlo Pittelli alla cosiddetta ‘massoneria coperta’ e la ritenuta possibilità per l’imputato di incidere in maniera illecita sull’andamento dei procedimenti giudiziari, utilizzando il proprio particolare rapporto con il magistrato o ‘pagando’ periti o magistrati”.
Più o meno, anche meno che più, quello che ricostruimmo dieci anni prima nel 2005/2008 quando proprio per aver scoperchiato un sistema criminale che arrivava fino al cuore dello Stato mi tolsero le indagini, mi trasferirono e mi impedirono di continuare il mio lavoro.
Io ho pagato il prezzo dei crimini istituzionali, oggi chi ci ripaga dei crimini subiti ?
Nessuno, perché lo Stato, quando arrivi al cuore dello Stato, non si fa processare.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti