La montagna avvisa i vacanzieri: “Accogliamo a braccia aperte, ma non siamo un parco giochi e neppure gratis”

Ombrelloni vuoti e code sui sentieri. Le ‘cartoline’ dell’estate 2025 sembrano raccontare questo ma proprio mentre sulle vette arrivano più vacanzieri del solito, ecco che proprio la montagna ‘dice’ e ‘avvisa’: questo non è un parco giochi e non ne è neppure gratis. Se si pensa di sfuggire ai tornelli in riva si sappia che li si potrebbe incontrare sul sentiero. E che passeggiare nei boschi non è automaticamente senza costi. Come si pagano i parcheggi in città, “possiamo, vogliamo introdurre alcune aree parcheggio a pagamento nelle aree montane. O dei tornelli per regolare i flussi sui sentieri. Non sembri strano. O delle navette per portarti in luoghi incontaminati, senza auto, oppure strade con un pedaggio. Tre euro per una giornata, cinque per un voucher, un ticket (gratis -quindi nessuna tariffa- se mi fermo a mangiare in un bar o in un ristorante del paese). Ogni territorio fa le sue scelte e le sue proposte. E fa bene a farle. Rispettale”. E’ la raccomandazione che arriva dall’Uncem, l’Unione dei Comuni, Enti e Comunità montane che ha diffuso un Manifesto per vivere e soprattutto per chiedere rispetto per la montagna che attrae vacanzieri.

VACANZIERI SULLE VETTE IN FUGA DAL CARO-OMBRELLONE? “OCCHIO, MONTAGNA NON È SOLO TURISMO”

Un parcheggio o una navetta a pagamento nelle aree montane “non sono uno scandalo. I proventi possono essere reinvestiti dagli Enti per una migliore promozione, per migliori servizi, per nuovi servizi. Per te. Non tutto è gratis. Ma quell’euro investito bene, da te sul territorio, ti darà il centuplo, il massimo, sempre”, avvisa il Manifesto di Uncem. Il senso dell’iniziativa lo spiega Marco Bussone, presidente Uncem: “Non si scherza sul caro-ombrellone che fa cambiare flussi, piuttosto che con riconoscimenti Unesco. Troppe banalità abbiamo sentito fin qui”. Sembra o si pensa magari che “l’inversione di flussi dal mare alle vette” avvenga “in nome dei costi, come se la montagna fosse tutta ‘gratuita e libera’”. Oppure si è sentito che è meglio “rinunciare a un bellissimo, straordinario secondo noi, riconoscimento Unesco perché avrebbe portato solo danni, con flussi aumentati. Banalità. Chiacchiere. Parliamo di cose serie”, ammonisce Bussone. E dunque: la montagna “non è un parco giochi. Ma non basta. La montagna è comunità, economia, non certo solo turismo. Lo diciamo nei giorni più caldi, con arrivi e presenze in crescita”, scandisce Bussone e per dirlo ancora più chiaramente, l’Uncem ha appunto diffuso un Manifesto di “opportunità e impegni per tutti”.

“COMPRA IN VALLE LA MONTAGNA VIVRÀ”

E se si va in montagna si “compra in valle. La Montagna vivrà. Ogni volta che sali, anche solo per un’escursione breve, fermati in un negozio del territorio. Nel negozio, nel bar, acquista i prodotti tipici del territorio e del paese dove ti trovi da portare a casa o per la tua escursione, per il tuo pic-nic. È un segno di vicinanza al territorio stesso e un atto di sostegno all’economia locale. Grazie a quel gesto, la montagna vivrà”. Ma “attenzione. Non tutto è gratis. Paghi il parcheggio, la Ztl, la Zona C in città dove vivi o lavori? E l’autostrada? Bene. E dunque anche in montagna non tutto può essere regalato, non tutto è gratis. Uncem te lo dice con grande franchezza”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti