“Noi vogliamo tornare a casa!”. Non è il grido dei troppi emigranti costretti a lasciare la propria terra e desiderosi di farvi ritorno, ma il nome che da “La Radiazza” lanciano Gianni Simioli, Serena Li Calzi e Giuliano Granato (Potere al Popolo) per un nuovo sportello di denuncia radio.
“‘Noi vogliamo tornare a casa!’ è lo ‘scongiuro’ di troppi lavoratori e troppe lavoratrici che in Italia escono di casa senza sapere se rientreranno vivi e vegeti, vista la piaga degli omicidi sul lavoro” – spiegano Granato, Li Calzi e Simioli.
1485 nel 2023
Ben 1.485 nel solo 2023, se si contano i morti ammazzati sui posti di lavoro, quelli in itinere e quelli non conteggiati da INAIL, perché senza contratto, in nero. Persone invisibili, eppure esseri umani in carne e ossa, cui le statistiche spesso non restituiscono dignità nemmeno dopo la morte.
L’assenza di sicurezza sui posti di lavoro va denunciata ogni giorno; non ce ne si può rendere conto d’improvviso solo quando avviene una strage. Perché la strage è quotidiana. Quattro morti al giorno – questa la media – sono una strage, anche se muiono separatamente e non tutti insieme, come avvenuto al cantiere Esselunga di Firenze o, prima, sulla ferrovia di Brandizzo o, ancora, nella fabbrica Thyssen Krupp.
Denunce da raccogliere
Lo sportello “Noi vogliamo tornare a casa!” vuole raccogliere le denunce, anche in forma anonima, di chi vive l’assenza delle misure di sicurezza sul lavoro sulla propria pelle, per costruire un meccanismo collettivo che ponga il tema in cima all’agenda mediatica e politica, nella convinzione che ben poco c’entri la “sfortuna”, visto che numerosi casi – dall’omicidio di Luana D’Orazio ai morti di Brandizzo – dimostrano l’inosservanza delle più basilari norme sulla sicurezza sul lavoro. “Se non si rispettano le regole, non è un indicente. È un omicidio. Ed è assurdo che in un Paese con 1.485 morti sul lavoro in un solo anno, esista il reato di omicidio nautico (15 morti in 20 anni) e non quello di ‘omicidio sul lavoro’” – dichiara Granato (PaP).
2012
“Proprio mentre eravamo in onda e una nostra ascoltatrice, Ornella, raccontava la battaglia che sta conducendo per ottenere giustizia per un fratello morto sul lavoro nel 2012, è arrivata la notizia dell’ennesimo dramma: un ragazzo di 35 anni, precipitato dall’altezza di tre metri a Casalnuovo, in provincia di Napoli. È la dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che è uno stillicidio quotidiano e voltarsi dall’altra parte significa accettare che i nostri cari continuino a morire. Per me, per noi, è inaccettabile. Per questo lanciamo l’idea dello sportello ‘Noi vogliamo tornare a casa’” – chiude Simioli.