[current_date format='D, d F, Y']

GdF Benevento, sequestro di una discarica abusiva

Condividi

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento, nell’ambito dei servizi d’istituto finalizzati al controllo economico del territorio, ha sottoposto a sequestro una discarica abusiva sita in Melizzano (BN).

Area boschiva adiacente

In particolare, militari della Tenenza di Solopaca notavano che in un’area boschiva adiacente alla strada comunale del predetto Comune sorgeva un deposito incontrollato di rifiuti speciali. Sull’area interessata di circa 14.000 metri quadri erano presenti prodotti speciali pericolosi, quali vernici e solventi. Inoltre risultavano abbandonati anche materiali di risulta provenienti da demolizioni edili, pneumatici, materassi e mobili in legno.

A seguito del rinvenimento dei rifiuti speciali, i militari accertavano che il proprietario del suolo adibito a discarica abusiva è un soggetto residente a Crispano (Na).

Pertanto, l’area veniva sottoposta a sequestro e il proprietario segnalato alla Procura della Repubblica di Benevento in quanto responsabile di violazioni in materia ambientale.

Ulteriori indagini in corso

Sono in corso ulteriori indagini tese ad individuare i soggetti responsabili dello sversamento illecito dei rifiuti provenienti dalla demolizione di edifici e da lavorazioni industriali.

L’attività di servizio costituisce ulteriore testimonianza del costante presidio esercitato dal Corpo sul territorio a tutela della salute dei cittadini e dell’economia legale.

Il denunciato è persona sottoposta a indagini e quindi presunta innocente fino a sentenza definitiva.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter