De Magistris sul discorso di fine anno del presidente Mattarella

mattarella

Non amo e non mi appassionano i discorsi dei presidenti della repubblica di fine anno, ma li ascolto sempre per doverosa conoscenza e per rispetto del capo dello stato. Non intendo in questo breve scritto analizzare l’intero discorso di Sergio Mattarella, ma condividendone la matrice dell’intervento incentrata su pace e violenza, trovo ingiusto e non condivisibile il suo fondamentale passaggio sulla terribile tragedia in Palestina.

Non una parola…

Non una parola sulle migliaia di bambine e bambini barbaramente uccisi, sul bombardamento di ospedali e chiese, scuole ed edifici civili, nulla sul genocidio, sulla pulizia etnica e sui crimini di guerra e contro l’umanità commessi dallo Stato d’Israele, niente di niente sull’occupazione illegale israeliana della Palestina e sulla devastante tragedia umanitaria a Gaza dove non ci sono acqua, cibo e medicine.
Caro Presidente, non c’è pace senza verità e giustizia, allora dobbiamo tutte e tutti usare parole chiare e giuste ed indicare davanti alla storia chi sono gli oppressi e chi sono gli oppressori. Lei è stato chiaro dal mio punto di vista, ma non giusto, con rispetto ma con la critica che la mia libertà e la costituzione repubblicana mi consentono di poter rivolgere anche alla massima carica dello Stato.

L’augurio

Mi auguro che nell’anno appena iniziato ogni persona abbia la libertà, la volontà e il coraggio di scegliere da che parte stare della storia, di non essere mai indifferente o complice. Ho scelto da ragazzo, da laureato, da magistrato, da parlamentare, da sindaco, da intellettuale, da uomo laico e credente, di stare sempre dalla parte degli oppressi, mai degli oppressori.
È la sete di giustizia che mi ha sempre agitato.
E mi auguro anche, sig. Presidente, che non sia mai più violato nella nostra repubblica antifascista l’art. 11 della Costituzione e che, quindi, si interrompa immediatamente la cessione di armi da parte dello Stato soprattutto in Ucraina.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti