[current_date format='D, d F, Y']

Ambiente, Meleo-Diaco-Festa (M5s): “Nuovo gruppo decoro ambientale è il nostro Nad con un altro nome”

Marconi

Condividi

“Il nuovo, si fa per dire, Gruppo Interforze per il Decoro Ambientale che questa amministrazione vorrebbe istituire non è altro che un ‘rebranding’ del Nucleo Ambiente Decoro. Con la Sindaca Raggi che lo ha istituito, quest’organo della Polizia locale staccava oltre 700 multe al mese, grazie alle fototrappole e ai suoi venti agenti. Arrivato Gualtieri si è pensato bene di spogliarlo delle sue competenze, così le multe sono scese a zero.

Si sono accorti invece che il Nad era una buona idea

Solo molto più tardi, peraltro dopo una gestione discutibile delle fototrappole, si sono accorti invece che il Nad era una buona idea. Un anno fa fu presentato un atto per ripotenziarlo, ma evidentemente quello del Nucleo era un nome troppo associato al M5S: quindi siamo dovuti arrivare a oggi, con il GIDA, che è la stessa rosa chiamata con un altro nome.

Nel frattempo gli sversamenti abusivi si sono propagati come una piaga e a farne le spese sono, come al solito, i cittadini. Si dia alle cose il nome che si vuole, ma questa amministrazione abbia almeno il coraggio di ammettere il proprio fallimento nella lotta ai crimini ambientali”.

Così in una nota Linda Meleo, capogruppo M5S in Assemblea Capitolina, il consigliere capitolino M5S Daniele Diaco e Federica Festa, capogruppo M5S al Municipio I.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

E così, non moriremo tutti

Pare che il pianeta non sia più in pericolo. Eravamo sinceramente preoccupati, vedendo i profeti del disastro distrarsi per arruolarsi nella Flotilla pro Gaza o assistendo alla rapida, quasi imbarazzante, scomparsa delle bottigliette di alluminio

“Mi mangio la Terra!”: convegno promosso da AMI e Fidapa

Giovedì 10 aprile 2025, alle ore 17.30, l’Hotel San Francesco di Rende ospiterà il convegno dal titolo provocatorio “Mi mangio la Terra!”, un’opportunità di riflessione sulle scelte alimentari e sul loro impatto sull’ambiente

Iscriviti alla newsletter