[current_date format='D, d F, Y']

Il Papa: “Le guerre sono sempre sbagliate, ci salveranno i bambini”

papa

Condividi

“Le guerre sono sempre sbagliate”, così risponde il Papa a Darío, un bambino spagnolo di dieci anni, in un libro curato dal vaticanista de La Stampa Domenico Agasso che ha avuto l’idea di raccogliere dai bambini di tutto il mondo una serie di domande per Francesco. Si tratta di un libro illustrato dal titolo “Cari bambini … il Papa risponde alle vostre domande” edito da Mondadori ElectaKids in uscita martedì prossimo. Il quotidiano torinese ha anticipato oggi alcuni brani.

Darío chiede a Francesco: “Perché ci sono le guerre?”

E il Papa risponde: “Perché quando si diventa adulti si rischia di cadere nella tentazione di diventare egoisti, e di volere così il potere e i soldi. Anche a costo di fare la guerra contro qualche altro Paese che è un ostacolo a questo obiettivo di potenza, oppure che ha un capo con gli stessi scopi. Pur sapendo che significa uccidere altre persone. Troppo spesso, nella storia, chi è diventato capo di una nazione non ha saputo frenare il suo desiderio di essere il più forte di tutti, di comandare il mondo. Si chiama ‘interesse imperiale’, lo studierete a scuola nei libri di storia. Oggi nel pianeta ci sono tante guerre e violenze, e anche se c’è chi dice che a volte sono giuste, non ho dubbi che capirete che invece sono sempre sbagliate. Le guerre sono sempre sbagliate”.

Isabela, nove anni, di Panama, chiede a Francesco: “Secondo te un giorno si arriverà alla pace in tutto il mondo? Come si può fare?”. “Sì, non bisogna rassegnarsi – risponde il Papa – la pace è possibile, raggiungibile. Io ho speranza che prima o poi i ‘grandi’ capiranno che in un mondo completamente in pace si vive tutti meglio. Però occorre che tutti si impegnino a posare le armi, a disinnescare la violenza, a non provocare tensioni e scontri. E a sradicare dal proprio cuore la voglia di prevaricare sull’altro, la sete di dominio e di denaro. Nei nostri cuori ci deve essere solo amore per il prossimo, cioè le persone che ci sono vicine e lontane, in particolare quelle che soffrono o sono in difficoltà per qualche motivo. E questo dovrebbe valere anche tra i capi delle nazioni del pianeta. Se tutti vivessimo in questo modo ci sarebbe meno aggressività e anche meno paura: saremmo tutti più sereni, contenti. L’amore sconfigge la guerra e rende felici”.

Bambini come esempio

Mary, nove anni, ungherese, chiede perché il Papa spesso dice che gli adulti dovrebbero imparare dai bambini. “Perché siete saggi – risponde Francesco – avete il cuore puro, non avete pregiudizi. Perché dite la verità in faccia (…) Voi senza accorgervene aiutate gli adulti che sanno ascoltarvi, e in particolare i vostri genitori, a vivere in modo più onesto e generoso. Voi bambini sapete dare il giusto valore ai tempi della vita: quello dello studio, della preghiera, del divertimento, del gioco da soli, con gli amici e con i genitori; e io spero tanto che i genitori riescano a trovare il tempo di giocare insieme a voi. E poi, aiutate i grandi a rimanere umili. Perché per voi loro sono semplicemente mamma o papà, o comunque delle signore e dei signori adulti. E dunque ‘spiazzate’ chi è troppo narcisista: perché per voi quell’adulto non è importante per l’incarico prestigioso che ricopre o perché è famoso, ma semplicemente per il ruolo che ha nei vostri confronti”.

Paul anche ha nove anni, è norvegese, e chiede a Francesco perché prendersi cura della natura. “Perché i cambiamenti climatici e l’inquinamento provocato dall’essere umano – gli spiega il Papa – potranno portare alla sparizione dell’umanità. Attraverso fenomeni come il riscaldamento globale, la devastazione della natura, il degrado ambientale, la conseguente scomparsa delle biodiversità. Oltre a nuove malattie letali. Ma ho fiducia – dice ancora Francesco – in una presa di coscienza collettiva dei giovani e dei bambini sui temi ambientali: i ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine, grazie spesso alla scuola, hanno capito che il futuro sono loro, e dunque bisogna agire con urgenza nel presente per salvare l’avvenire”, anche se ora “sono cruciali provvedimenti ecologici degli Stati concordati a livello internazionale, ma anche i comportamenti di ciascuno di noi ogni giorno: la raccolta differenziata, l’attenzione a non sprecare l’acqua e il cibo, la lettura di libri che spieghino i dettagli dei problemi della nostra Terra. Dobbiamo tutti insieme non sporcare più il Creato, e averne cura, scegliere sempre azioni per il bene del nostro habitat, perché è la nostra Casa comune”, un “impegno umano e anche cristiano”.

Profughi

Dal Sudan, Samuel, 10 anni, dice di vivere in un campo profughi tra amici malnutriti e che quando va bene “mangiamo un pasto al giorno”. Confida al Papa di sorridere quasi sempre anche se a volte “improvvisamente mi viene da piangere. Perché vorrei scappare lontano…”. Francesco dice di capirlo. “Tutti i bambini – lo conforta – dovrebbero poter andare a scuola e avere spazi per giocare e divertirsi”. Aggiunge che sembra quasi normale ritenere che l’Africa “vada solo sfruttata e non aiutata”. Ma ti prego, prosegue, “non perdere la speranza in un futuro migliore. Io confido che prima o poi i paesi più ricchi capiranno che non possono continuare a usare e poi abbandonare la tua terra, investiranno risorse per contribuire a risolvere i vostri gravi disagi e avviare una trasformazione sociale che consenta a tutti una vita dignitosa e la possibilità di sognare un tempo prospero non troppo lontano”.

Poveri

Dieci anni ha anche Alessandro, dall’Italia, che chiede al Papa cosa pensi del fatto che gli adulti che sente non vogliono che arrivino nel loro Paese “famiglie da luoghi più poveri”. E che se però così fosse a lui non sarebbe capitato di diventare “amico di Momo”. Francesco ribadisce che ciò che conta è il valore dell’“amicizia sociale”: dobbiamo sempre, sottolinea, “considerarci tutti fratelli e sorelle, senza diffidenze sul paese di provenienza, la diversa religione o cultura. Sei e siete d’esempio per chi ha pregiudizi su chi arriva da lontano, sullo ‘straniero’. Nessuno deve più sentirsi straniero in nessun luogo. E voi bambini siete bravissimi ad accogliere i nuovi compagni e compagne. Siete capaci di integrare la vostra identità – attraverso il gioco, il dialogo – con l’identità di chi arriva da Paesi remoti, spesso perché è dovuto fuggire da guerre, violenze, ingiustizie, povertà, fame, persecuzioni. Voi bambini trasmettete un messaggio importantissimo: isolarsi è sbagliato e controproducente. E la conoscenza reciproca crea del bene a entrambe le parti. A cominciare da amicizie nuove. Anche in questo ambito gli adulti, compresi i leader delle nazioni, dovrebbero apprendere da voi: custodire le radici e allo stesso tempo aprirsi al mondo”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter