Per le neo-mamme ed i neo papà consiglieri comunali non è prevista la cd “maternità”. Molti si stupiscono per questo. È così. Se sono assente, lo sono e sono anche non giustificata. Per questo ho proposto l’adozione dell’istituto della genitorialità responsabile. Che consiste nella semplice possibilità di partecipare ai lavori del Consiglio Comunale di Napoli in videoconferenza.
Stessa sorte per i Consiglieri regionali
Non è così invece per i parlamentari, per i quali, futuri e neo mamme e papà, invece sussiste il congedo ed il mantenimento del diritto alla diaria. Per i tempi burocratici non ne gioverò personalmente neanche, ma il solo pensiero di far fare al Consiglio Comunale di Napoli questo passo in avanti per il futuro, mi motiva tanto. Un passo in avanti simbolico per farne di concreti in città. Per i nostri passeggini esistono barriere architettoniche ogni dove. Per il tempo libero non esistono spazi adeguati di gioco. Tornare a lavoro è difficile, non esistono nidi in numero sufficiente e accessibili aziendali e pubblici, tanti episodi negativi per i neo genitori sui luoghi di lavoro, è dura coniugare diritto ad essere madre e lavoratrice. E per chi è un lavoratore autonomo con partita IVA o un professionista? Direte voi, Ale te ne accorgi ora? No di certo, ma ora sento una responsabilità in più che si dibatte nel cuore più forte. Per questo a 15 giorni dal parto oggi sono presente in aula e per la genitorialità nella nostra città oggi, con sincerità, devo essere onesta intellettualmente, molto più di prima, profonderò grande impegno in questi anni di legislatura.
Una città a misura di mamme e papà è una città migliore
Iniziamo lavorando alla richiesta di attrezzare con giostrine il parco dell’ex Gasometro, inaugurato nel mio quartiere, che incomprensibilmente appena inaugurato, anche se nel progetto che conosco bene al quale ho lavorato erano previste, ne era privo.