Romics, dal 5 all’8 ottobre il Festival Internazionale del Fumetto

Romics

Una kermesse di quattro giornate ricca di eventi in contemporanea nei 5 padiglioni con oltre 350 espositori pronti ad accogliere il pubblico negli oltre 70.000 mq espositivi. Romics è una piattaforma per le imprese creative e culturali, e i professionisti che col proprio format innovativo, assicura una rappresentanza all’immaginario di giovani e adulti, coniugando entertainment e approfondimento specialistico, offrendo al pubblico, a seconda dei generi e degli interessi, molteplici percorsi di partecipazione e occasioni di confronto.

Numerose sono le collaborazioni

Come di consueto, numerose sono le collaborazioni istituzionali attivate: si rinnova la collaborazione con la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma per valorizzare le numerose industrie culturali creative presenti sul territorio e le molteplici misure a supporto della loro crescita con un’area espositiva riservata alle imprese e ai professionisti del Lazio. la Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma organizzano una collettiva di aziende per supportare e valorizzare il fare impresa regionale in continuità con le diverse azioni già sviluppate per promuovere il sistema produttivo territoriale sui mercati esteri; col Centro per il libro e la lettura, istituto autonome del Ministero della Cultura, in tema di promozione del libro e della lettura, per incoraggiare la diffusione di formati e generi editoriali che risultano sempre più apprezzati dal pubblico di bambini e ragazzi; l’assoluta novità della collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale che per la prima volta sarà presente con un proprio spazio espositivo all’interno della manifestazione per presentare la rete delle quaranta biblioteche dislocate nei quindici municipi della città, i servizi per la promozione e l’accesso alla lettura con l’offerta del proprio catalogo, dedicato anche al fumetto, e le numerose  iniziative culturali (corsi, laboratori, circoli di lettura, rassegne tematiche) che caratterizzano il sistema bibliotecario romano. Lo spazio di Biblioteche di Roma Capitale sarà animato da laboratori e workshop con autori e case editrici. La collaborazione tra Biblioteche di Roma Capitale e Romics ha anche lo scopo di alimentare un fondo per la costituzione di una nuova Biblioteca di Fumetti e Graphic Novel da mettere a disposizione degli utenti. Inoltre, gli iscritti a Biblioteche di Roma e i circoli di lettura voteranno il Miglior Fumetto e Graphic Novel all’interno del Premio Romics del fumetto 2024.

L’illustratore Gabriele Dell’Otto

L’illustratore Gabriele Dell’Otto, Romics d’Oro 2016, accompagna la XXXI edizione del Festival con una meravigliosa opera in cui Superman, il celebre eroe proveniente da Krypton dell’universo DC Comics, appare potente e determinato a fronteggiare il male sulla Terra. Nel manifesto, targato DC Comics a cura di Panini Comics, Superman arriva nella Città Eterna, Roma, sorvolando a velocità supersonica il Colosseo, il grande e suggestivo anfiteatro romano. L’immagine ritrae il supereroe con tutti i suoi poteri, come forza, velocità, agilità, resistenza e riflessi incredibili. Il messaggio è chiaro: una straordinaria avventura attende tutti i visitatori.

“La Trentunesima Edizione di Romics – racconta Sabrina Perucca, Direttrice Artistica del Festival – accoglie il suo pubblico con lo splendido manifesto targato DC Comics a cura di Panini Comics, realizzato da Gabriele Dell’Otto, che ci mostra Superman planare sopra Roma e al Colosseo, pronto ad accompagnarci nella grande avventura di Romics. Incontreremo tre grandi figure premiate con il Romics d’Oro: Roberto Diso, l’inossidabile autore bonelliano, una straordinaria carriera, tra Mister No e Tex; Declan Shalvey, in collaborazione con la casa editrice saldaPress, il pluripremiato artista irlandese, che ha lavorato a numerosi titoli, da Moon Knight a Batman, da Deadpool a Immortal Hulk sino alla sua ultima opera Old Dog; Richard Anderson, il grande concept artist, illustratore e pittore americano, al lavoro tra cinema e videogames, tra i titoli a cui ha collaborato Moon Knight, Captain Marvel, Arkham Knight, Guardiani della Galassia e Eternals. Ad ogni autore celebrato con l’assegnazione del Romics d’Oro verrà dedicata una mostra originale che ne racconta la straordinaria carriera. L’ampio spazio mostre accoglierà inoltre diverse esposizione tematiche, con originali di grandi Maestri italiani e internazionali. Uno sguardo importante in questa edizione alla letteratura disegnata: i grandi adattamenti a fumetti. Un programma ricchissimo di eventi speciali e sorprese, per quattro giorni all’insegna della fantasia e della creatività”.

Insigniti del prestigioso Romics d’Oro Roberto Diso, Declan Shalvey e Richard Anderson.

Roberto Diso, è un prolifico artista del fumetto che inizia la sua carriera a ventidue anni collaborando con Il Vittorioso, per poi lavorare in Inghilterra, Francia e Germania. La svolta avviene nel 1974, quando incontra Sergio Bonelli che lo porta a collaborare alla Collana Rodeo e, successivamente, divine il principale disegnatore di Mister No. Diso ha arricchito il panorama del fumetto italiano con i suoi contributi a serie iconiche come Tex, Nathan Never, Dragonero e Volto nascosto. Ha anche lasciato il segno con due romanzi a fumetti indimenticabili: Mohican e Linea di sangue. L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro è in programma sabato 7 ottobre.

Declan Shalvey, disegnatore di Deadpool, All Star Batman e della serie acclamata dalla critica Moon Knight, ha creato Savage Town, Bog Bodies, Time Before Time e Injection. La sua ultima fatica, la spy-story Old Dog, è pubblicata in Italia da saldaPress. Oltre a lavorare regolarmente come fumettista, ha saputo costruirsi una reputazione anche come copertinista. Vive e lavora nella nativa Irlanda. L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro è in programma domenica 8 ottobre. La sua presenza è resa possibile grazie alla collaborazione della casa editrice saldaPress.

 Richard Anderson, è un artista, che da oltre 20 anni lavora nell’industria dell’intrattenimento. In questi anni ha maturato una grande esperienza nel settore, ha lavorato su una vasta gamma di progetti, tra cui film, giochi, pubblicità e pubblicazioni. Alcuni dei suoi lavori più noti includono The Creator di Gareth Edwards, Moon Knight, Captain Marvel, Prometheus, Arkham Knight, Destiny 2, Guildwars 2, Guardians of the Galaxy, e Marvel’s Eternals. Richard ha lavorato per i più importanti studi quali Marvel, Warner Bros., Universal Pictures, Paramount, Sony Animation, 20th Century FOX, Disney, nonché rinomate aziende di videogiochi come NC Soft, Rocksteady Studios, Bungie, ArenaNet, Riot Games e UbiSoft. Ha inoltre collaborato con case editrici come Tor, Simon and Shuster e Random House. L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro è in programma domenica 8 ottobre.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti