Romics 2025, le mostre della 34esima edizione

Romics 2025, le mostre della 34esima edizione

BARBARA BARALDI – L’ARTE DEL BRIVIDO E DELLA PSICHE: DA DYLAN DOG AD AURORA SCALVIATI. Un percorso che attraversa il thriller, l’horror e il fumetto, celebrando la capacità dell’autrice di raccontare il lato oscuro della mente umana. Saranno esposti materiali inediti, copertine, tavole illustrate e sceneggiature che svelano il suo processo creativo. Un focus speciale sarà dedicato al suo lavoro su Dylan Dog, di cui è curatrice editoriale dal 2023, con anteprime esclusive e approfondimenti sulle sue storie più iconiche. Un viaggio affascinante tra incubo e realtà, per scoprire una delle autrici più originali del panorama contemporaneo.

OMAGGIO A FURUYA USAMARU. SHINJŪ – UNA STORIA D’AMORE. Un’eccezionale mostra dedicata a Shinjū – Una storia d’amore, l’ultimo capolavoro del Maestro pubblicato da Coconino Press e presentato in anteprima mondiale a Romics. L’esposizione offre una selezione di tavole che svelano la potenza espressiva dell’opera, il tratto intenso e la cura per i dettagli con cui l’autore affronta i temi della vita, della morte e della sessualità. Un’opera potente e senza censure, che esplora questioni attuali come bullismo, abusi, revenge porn e suicidio giovanile, confermando Furuya Usamaru come un autore capace di sfidare ogni convenzione. Una mostra che racconta la forza visiva ed emotiva di un manga destinato a lasciare il segno. La mostra è a cura di Paolo La Marca e Coconino Press.

DALL’ODISSEA AI VIAGGI ARTISTICI DI PAOLO BARBIERI. Un’immersione nei mondi epici della mitologia, della letteratura e delle fiabe attraverso l’inconfondibile stile artistico di Paolo Barbieri. Il percorso espositivo si concentra sull’Odissea, con tavole potenti e visionarie che reinterpretano il poema omerico, e include opere ispirate all’Inferno di Dante, alla mitologia greca con Favole degli Dei, alle fiabe classiche e all’Apocalisse. Ogni sezione, attraverso illustrazioni e disegni originali, esalta il talento di Barbieri nel trasformare storie immortali in immagini evocative e suggestive. La mostra celebra la sua capacità di fondere mito, leggenda e immaginazione in un viaggio artistico unico.

AVERE VENT’ANNI. Una mostra di originali per celebrare i vent’anni del Corso di Fumetto e Illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, coinvolgendo docenti e studenti, oggi affermati professionisti, tra cui Sara Colaone, Otto Gabos, Andrea Bruno, Bianca Bagnarelli, Christian Galli e Fumettibrutti. Le opere esposte offrono un confronto tra generazioni di artisti, esplorando il significato di questa fase della vita attraverso fumetto e illustrazione. Hanno aderito nomi di rilievo nazionale e internazionale, i cui lavori dialogano con quelli di giovani talenti emergenti. La mostra rappresenta un’occasione per riflettere sull’evoluzione del corso di fumetto e illustrazione e sulle sue prospettive future. Per l’occasione, con un evento in programma viene presentato il volume Vent’anni dopo. Fumetto e Illustrazione in Accademia, edito da Pendragon.

VENTI ANNI DI BECCO GIALLO. La mostra per il compleanno di Becco Giallo comprende alcune tra le copertine più iconiche del catalogo, che hanno fatto la storia e la fortuna della casa editrice, dal libro d’esordio Unabomber di Igor Mavric e Paolo Cossi a Vincent Van Love di Roby il pettirosso, passando per i fenomeni editoriali SarhiScribbles e Adele Crudele, Queeranta di Chiaralascura e I sette fratelli Cervi di Federico Attardo. La mostra rispecchia le diverse anime delle pubblicazioni Becco Giallo, l’attenzione ai temi come legalità, libera espressione e memoria storica.

 FROM A GALAXY FAR FAR AWAY. In occasione della celebrazione del Romics d’Oro e premio Oscar Hal Hyckel, approda per la prima volta in Italia il mega-exhibit dello Yavin Group polacco dedicato a Star Wars, con 30 astronavi ribelli e imperiali – di cui alcune in scala 1:1 – che trasporteranno il pubblico nel cuore profondo della “Galassia lontana lontana” in oltre 200mq di area espositiva.

CREARE CREATURE CREATIVE. La mostra dedicata a Deanna Marsigliese esplora il talento di una delle più brillanti character designer della Pixar, attraverso tre sezioni. Nella prima sezione, bozzetti e studi preliminari rivelano il suo processo creativo, mostrando la nascita di personaggi come Ansia e Noia di Inside Out 2. La seconda presenta il suo contributo a successi Pixar come Soul, Toy Story 4 e Luca, con concept art e materiali di preproduzione che svelano il dietro le quinte del suo lavoro. Infine, una sezione dedicata ai lavori personali, per uno sguardo sulla sua arte più intima, tra illustrazioni, sculture e creazioni ispirate alla moda e ai gioielli, evidenziando il legame con le sue radici italiane

INFORMAZIONI IN BREVE

Quando: da giovedì 3 a domenica 6 aprile dalle ore 10:00 alle 20:00.
Dove: Fiera Roma, Via Portuense 1645, 00148 Roma (RM), ingresso Nord ed ingresso Est (tutti i giorni)
Organizzatori: Fiera Roma e ISI.Urb
Ingresso: L’accesso alla manifestazione sarà consentito esclusivamente ai visitatori che avranno acquistato preventivamente il biglietto. I biglietti sono acquistabili esclusivamente dal sito www.romics.it o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket.

Aggiornamenti:
www.romics.it
https://www.facebook.com/RomicsOfficial
https://www.instagram.com/romicsofficial
https://www.tiktok.com/@romicsofficial

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti