[current_date format='D, d F, Y']

Romics 2022, oltre 100mila visitatori per la manifestazione più partecipata dopo l’emergenza

Romics

Condividi

Si è conclusa la XXVIII edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games che ha visto la partecipazione in presenza del pubblico dal 7 al 10 aprile 2022 presso Fiera Roma. La manifestazione ha registrato una straordinaria partecipazione con 2 sold out e oltre 100mila visitatori totali durante i quattro giorni della kermesse, facendone l’evento più partecipato a Roma dopo l’emergenza pandemica. Grazie alla collaborazione di partner istituzionali, espositori, autori, case editrici e case di produzione, si è offerta al pubblico l’opportunità di vivere una manifestazione capace di convogliare le passioni del pubblico di giovani e meno giovani, in un denso programma di eventi e incontri culturali.

In questa edizione le premiazioni dei Romics d’Oro

In questa edizione le premiazioni dei Romics d’Oro hanno avuto come protagonisti due illustri personaggi, la fumettista Laura Scarpa e il giornalista Vincenzo Mollica, due figure poliedriche che hanno celebrato la loro quarantennale carriera artistica. La ventesima edizione del Premio Romics del Fumetto realizzato col patrocinio del Centro per il libro e la lettura, ha assegnato, tra gli altri, il Gran Premio a Paco Roca con Ritorno all’Eden (Tunuè), il Premio Speciale della Giuria con Quaderni Russi. Sulle tracce di Anna Politkovskaja e Quaderni Ucraini. Le radici del conflitto di Igort (Oblomov edizioni) e il Premio Nuovi Talenti a Sonno con Prima di tutto tocca nascere (Feltrinelli). Alla presenza di Lorenzo Albertelli, Consuelo Lo Vecchio, il maestro Vince Tempera e Mirko Fabbreschi il lancio del Premio Romics Musica per Immagini, nuovo progetto che ad ottobre vedrà l’assegnazione del Premio alla Carriera Luigi Albertelli e del Premio della Critica Andrea Lo Vecchio. Di particolare importanza l’iniziativa LupicsForPeace che ha visto grandi artisti tra cui Arianna Rea, Fabrizio Spadini, Marco Gervasio, Simple&Madama, Massimo Rotundo e tanti altri cimentarsi nella realizzazione di disegni a tema pace sul wall appositamente installato, nel quale anche i visitatori hanno potuto lasciare il segno. La Regione Lazio, in collaborazione con Romics e con Scuola Romana dei Fumetti, hanno dato vita ad una nuova edizione di LazioComics – Land of Heroes Sketch Battle che ha saputo richiamare l’attenzione di un folto numero di partecipanti.

Sui palchi di Romics City e Movie Village

Sui palchi di Romics City (Pad 7) e Movie Village (Pad 5) si sono alternati ospiti di spicco del mondo del fumetto come Giorgio Cavazzano, Sio, Pera Toons, Milo Manara, Alex Bertani, Emmanuele Baccinelli, Matteo Venerus, Maurane Mazars, Luciana Cimino, Gianni Maritati, Sergio Algozzino, Elena Casagrande, Rita Petruccioli, Mauro Uzzeo, Emanuela Lupacchino e del cinema, come i Manetti Bros. e le attrici Cristiana Dell’Anna e Federica Sabatini (Suburra), Roberto Recchioni, Michele Braga, Marco Patrignani, Davide Perino, Renato Novara e Steve Brusatte. I grandi titoli delle major lanciati in fiera: Jurassic World: il dominio (Universal Pictures International Italy), Sonic 2- il film (Eagle Pictures) e Animali fantastici – I segreti di Silente (Warner Bros. Entertainment Italia). Negli eventi speciali, tra i tanti presenti alla manifestazione il rapper Shade, Barbascura X, Licia Troisi, Sonia Ceriola, Le Coliche, Kendal, Kirio1984, Beatrice Lorenzi, Capitan Artiglio, Mangaka96, Simone Cicalone, Chiara Becchimanzi, Douglas Meakin, Fabrizio Mazzotta, Giorgio Locuratolo, Enrico Fornaroli. Durante la manifestazione è stato anche trasmesso il messaggio del Ministro Giapponese, Mr Wakamiya che ha testimoniato l’entusiasmo e il supporto per l’evento di I.O.E.A., della quale Romics è membro fondatore. La manifestazione è stata caratterizzata da un susseguirsi di live drawing, signing session, dimostrazioni di disegno digitale, tornei di videogiochi e di carte, dibattiti e interviste, performance musicali e artistiche, meet & greet, mostre, omaggi ad autori e raduni cosplay. Romics ringrazia tutti i partner, gli ospiti, le realtà presenti, le istituzioni e soprattutto il pubblico accorso numeroso per aver reso possibile la realizzazione di questa edizione.

Gli organizzatori danno appuntamento a tutti alla XXIX edizione di Romics che si terrà dal 6 al 9 ottobre 2022 presso Fiera Roma.

Romics è organizzata da Fiera Roma e ISI.Urb.

Con il supporto di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma, Unioncamere Lazio.

Con il Patrocinio del Ministero della Cultura e del Centro per il libro e la lettura.

Partner: ComicOut, Medina Art Gallery, World Cosplay Summit, IOEA- International Otaku Expo Association, Heroes – International Film Festival, I Castelli Animati, Città dell’Animazione.

Media Partner: Spazio Bianco, Stay Nerd, Passion4Fun, Comingsoon.it, ScreenWeek, Atac, Radio Globo.
[smiling_video id=”261785″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Romics 2025, le mostre della 34esima edizione

BARBARA BARALDI – L’ARTE DEL BRIVIDO E DELLA PSICHE: DA DYLAN DOG AD AURORA SCALVIATI. Un percorso che attraversa il thriller, l’horror e il fumetto, celebrando la capacità dell’autrice di raccontare

Iscriviti alla newsletter