[current_date format='D, d F, Y']

Macchina di Santa Rosa, posti alle categorie protette: biglietti in vendita da giovedì 24 agosto

viterbo

Condividi

Trasporto Macchina di Santa Rosa 2023, da giovedì 24 agosto la vendita dei biglietti per diversamente abili, sordi e iscritti ai centri sociali polivalenti del comune di Viterbo. I ticket saranno disponibili presso l’ufficio turistico (Pensilina), a piazza Martiri d’Ungheria, con il seguente orario: dalle ore 9 alle 18, la domenica dalle 9 alle 14. A darne notizia è l’assessore alle Politiche sociali Patrizia Notaristefano.

Queste le modalità di acquisto dei biglietti riservati alle tre categorie protette:

  • DIVERSAMENTE ABILI

Le pedane riservate ai diversamente abili e ai loro accompagnatori saranno ubicate in tre piazze, per un totale complessivo di 140 posti, suddivisi nel seguente modo:

– piazza del Plebiscito, 30 posti per disabili + 30 accompagnatori per un totale di 60 posti;

– piazza Verdi, 30 posti per disabili + 30 accompagnatori per un totale di 60 posti;

– Porta Romana, spazio antistante il bar Red Rose Cafè, 10 posti per disabili + 10 accompagnatori per un totale di 20 posti.

Il prezzo di vendita dei biglietti è di euro 10,00 comprensivo della quota dell’accompagnatore.

Al momento dell’acquisto dei biglietti dovrà essere esibito il documento di identità e il certificato di invalidità, la cui percentuale di riconoscimento deve essere compresa fra 74 e 100%.

Per raggiungere le pedane sarà messo a disposizione dei cittadini disabili che ne faranno richiesta un servizio che effettuerà il trasporto dal luogo di residenza del fruitore al luogo più vicino e autorizzato delle pedane predisposte. Dopo il Trasporto della Macchina di Santa Rosa il fruitore del servizio, dalla stessa pedana, sarà riaccompagnato presso la propria residenza. A questo proposito, si precisa che tale servizio, sarà garantito per gli utenti che usufruiranno delle sole postazioni di piazza del Plebiscito e piazza Verdi.

COME FARE PER PRENOTARE IL SERVIZIO

Gli utenti interessati, dopo aver acquistato il biglietto riservato, potranno chiamare esclusivamente il numero 0761 348590, in orario di ufficio, dalle ore 8 del giorno 28 agosto alle ore 12 del giorno 1 settembre (inderogabilmente per motivi organizzativi).

 

  • SORDI

n. 60 posti, di cui fino a un massimo di 30 accompagnatori, in piazza del Plebiscito, riservati ai sordi.

Anche in questo caso il prezzo di vendita dei biglietti è di euro 10,00 comprensivo della quota dell’accompagnatore. Per l’acquisto di ogni biglietto occorre esibire la certificazione (iscrizione all’Ens o all’associazione Perché Io segno) e il documento di identità.

Ogni persona potrà acquistare un massimo di 4 biglietti, esibendo i documenti dei beneficiari.

  • ISCRITTI CENTRI SOCIALI

n. 100 posti a piazza del Plebiscito riservati agli iscritti dei centri sociali polivalenti del Comune di Viterbo. Il costo del biglietto sarà di 10 euro cadauno. Al momento dell’acquisto, per ogni biglietto va esibita la tessera di iscrizione al centro in corso di validità e il documento di identità.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti:

Ufficio turistico: 0761/226427 – 349 361 9681
Canale Whatsapp: +39 3792001037
Mail: biglietteriasantarosa@audiotimesrl.it

Si ribadisce che l’acquisto dei biglietti sarà possibile solo previa esibizione del documento di identità e della documentazione attestante l’appartenenza alle categorie sopra indicate.

Infine, un consiglio riguardante il contenimento dei contagi da Covid-19. Il virus circola ancora. Si consiglia pertanto, in particolar modo alle persone fragili, agli anziani e agli immunodepressi, di indossare la mascherina tutte le volte che si creano assembramenti.

Info e aggiornamenti sul Trasporto della Macchina di Santa Rosa sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sulla pagina Fb Comune di Viterbo Informa.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter