Alla vigilia del Trasporto della Macchina di Santa Rosa, la sindaca di Viterbo ha rivolto un messaggio ai cittadini che mette al centro il valore più profondo di questa tradizione: l’unità del popolo viterbese. Non una semplice celebrazione, ma un evento che – come ricorda la prima cittadina – “segna il confine tra un’impresa e un miracolo” e che rende Viterbo unica al mondo.
Il Trasporto, patrimonio immateriale dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO, è vissuto ogni anno come un rito collettivo che intreccia fede, storia e identità civica. La sindaca parla di un “sentire comune”, di una forza che nasce dal camminare insieme, ordinati e composti, per sostenere i Facchini di Santa Rosa chiamati a compiere un’impresa che non ha eguali.
Dai Facchini alla comunità, un legame indissolubile
Nel suo intervento, la sindaca ha voluto sottolineare come i Facchini non portino sulle spalle soltanto la Macchina, ma anche un messaggio che parte da Santa Rosa: la necessità di affrontare le difficoltà restando uniti. Così come nel XIII secolo la città seppe respingere l’assedio di Federico II, oggi la sfida è quella di contrastare forme più subdole di divisione: odio, invidia, sotterfugi, tutto ciò che rischia di intaccare le radici e le tradizioni della comunità.
Il Trasporto diventa quindi la rappresentazione tangibile di un carattere e di un modo di essere: la viterbesità più autentica, capace di resistere e rinnovarsi, tenendo vive le radici che collegano passato, presente e futuro.
L’augurio alla città
Nelle parole della sindaca c’è l’invito ai viterbesi a “sentire”: sentire l’empatia verso l’altro, sentire la devozione verso Santa Rosa, sentire la meraviglia di ciò che avviene ogni anno sotto gli occhi di tutti. Un invito a riconoscere e custodire il valore della propria identità, celebrando non solo la tradizione religiosa, ma anche la capacità di un popolo di farsi comunità.
“Il Trasporto e l’impresa-miracolo che si compie questa sera – ha dichiarato – rappresentano la nostra storia e le nostre radici. Auguro a tutti noi di emozionarci e di riconoscere la grandezza di ciò che la viterbesità più profonda può creare e preservare, ieri, oggi e domani”.
Con queste parole, la città si prepara a vivere il suo momento più atteso: il passaggio della Macchina illuminata tra i vicoli, sospesa sulle spalle dei Facchini, in un abbraccio collettivo che unisce intere generazioni.