Il Papa: “No alla solitudine delle nostre città, anziani e giovani crescano insieme”

papa

Gli anziani sono le “radici di cui i più giovani hanno bisogno per diventare adulti”, occorre allora che ci siano scambi proficui e costruttivi fra le diverse generazioni e soprattutto che la terza età non venga emarginata e isolata. Papa Francesco lo ribadisce più volte nella Messa per la III Giornata mondiale dei nonni e degli anziani celebrata nella Basilica Vaticana. Ad ascoltarlo 8mila fedeli, fra i quali tanti anziani e nonni con i nipoti e le loro famiglie, e a concelebrare all’altare, il cardinale Kevin Joseph Farrell, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Nella sua omelia, Francesco si sofferma, in particolare sulle relazioni fra giovani e meno giovani, da coltivare e far crescere, e guardando al mondo di oggi, esorta ad avere cura degli anziani, a non dimenticarli.

Concentrati di solitudine

Stiamo attenti che le nostre città affollate non diventino dei “concentrati di solitudine”; non succeda che la politica, chiamata a provvedere ai bisogni dei più fragili, si dimentichi proprio degli anziani, lasciando che il mercato li releghi a “scarti improduttivi”. Non accada che, a furia di inseguire a tutta velocità i miti dell’efficienza e della prestazione, diventiamo incapaci di rallentare per accompagnare chi fatica a tenere il passo. Per favore, mescoliamoci, cresciamo insieme.

Nella vita di ognuno ci sono luci e ombre

Il Papa sviluppa la sua riflessione sulle tre parabole che Gesù narra nel Vangelo odierno, che hanno un aspetto in comune: il “crescere insieme”. Sono “storie semplici, che raggiungono il cuore di chi ascolta”, come i racconti dei nonni ai nipoti che “comunicano una sapienza importante per la vita”. La prima parabola, quella del grano e della zizzania che crescono insieme, “nel medesimo campo”, insegna che “nella storia umana, come nella vita di ognuno, c’è una compresenza di luci e ombre, di amore ed egoismo”, spiega il Francesco, aggiungendo che “il bene e il male sono intrecciati al punto da sembrare inseparabili”. Averne la consapevolezza “ci aiuta a guardare la storia senza ideologie, senza ottimismi sterili e pessimismi nocivi”.

Fonte: vaticannews.it

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti