Ottagono porta a Roma la rivoluzione dell’acciaio: velocità e sostenibilità

Ottagono

Ottagono, l’azienda dedicata alla Green Architecture di Dal Pozzo Group, esordisce nell’area metropolitana di Roma con un progetto residenziale d’avanguardia: 16 quadrifamiliari con struttura in acciaio che verranno costruite in tempi record a Marino, nel cuore del Parco dei Castelli Romani. E la prima sarà completata in soli 15 giorni. Un risultato d’eccezione reso possibile dall’utilizzo di un nuovo sistema costruttivo che sfrutta la prefabbricazione e l’assemblaggio a secco dell’acciaio: il Light Steel Frame.

Dopo i recenti cantieri di Venezia e Milano, l’azienda veneta porta così anche nella Capitale la propria expertise nella costruzione in acciaio sagomato a freddo, un sistema che incarna la precisione esecutiva, la sostenibilità ambientale e la velocità di realizzazione e che potrà essere “visto in opera” martedì 15 luglio, giornata in cui il cantiere di Marino sarà aperto al pubblico e visitabile. Un’occasione per sperimentare in prima persona i plus concreti di questa nuova tecnologia costruttiva.

UN NUOVO MODELLO COLLABORATIVO

Questa iniziativa non rappresenta solo un nuovo progetto per Ottagono, ma segna un importante momento di evoluzione del suo modello operativo. Per la prima volta, l’azienda si apre attivamente a collaborazioni esterne, ricercando imprese edili che condividano e abbraccino pienamente una visione basata sulla costruzione sostenibile e industrializzata. In questo nuovo approccio, Ottagono assume un ruolo strategico: fornirà il supporto progettuale essenziale e si occuperà della fornitura dell’acciaio, elementi chiave per garantire l’elevata qualità e l’efficienza delle costruzioni. Inoltre, l’azienda si impegnerà direttamente nella realizzazione della struttura della prima unità abitativa, per offrire un modello e dimostrazione pratica dell’applicazione del Light Steel Frame.

Le successive 15 quadrifamiliari saranno poi completate in autonomia dall’impresa di costruzione partner, la quale potrà contare sul ruolo di consulenza e supervisione di Ottagono, per assicurare la coerenza e il mantenimento degli standard qualitativi prefissati lungo l’intero processo costruttivo.

“L’acciaio sagomato a freddo non è solo un materiale leggero, resistente e versatile, ma rappresenta una soluzione strategica per le imprese che vogliono costruire in modo innovativo”, spiega Mattia Bedin, General Manager di Ottagono. “Il 99% dell’acciaio che impieghiamo proviene da filiere di riciclo avanzate e certificate. Anche in fase esecutiva, il sistema garantisce zero sprechi grazie all’integrazione con la progettazione BIM (Building Information Modeling), che consente l’assemblaggio off-site con tecnologia a secco e una gestione del cantiere efficiente, pulita e veloce. Questo intervento a Roma è la concreta espressione del nostro approccio: un esempio tangibile di come condividere know-how, innovare l’architettura e ottimizzare i processi. Dimostra quanto il nostro sistema in acciaio sia replicabile e vantaggioso per tutte quelle imprese edili che puntano a costruire in modo più rapido, sicuro e sostenibile, con benefici immediati in termini di qualità, tempi e impatto ambientale”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti