Una parola, una località, una storia da raccontare: Palidoro è un territorio tutto da scoprire e facendo alcune ricerche la Farmacia Salvo D’Acquisto è riuscita a ricostruire dei dettagli importanti.
“Molto spesso diamo per ‘scontato’ il luogo in cui viviamo– spiega il dott. Marco Tortorici – ignorando quanta storia e quante curiosità possano nascondersi in esso. Eppure a volte basta scavare nelle nostre origini e studiare l’etimologia delle parole”.
La Signora Myriam Bocciarelli
“La Signora Myriam Bocciarelli – prosegue Tortorici – ha risposto al quiz settimanale della settimana scorsa scrivendo: Il nome del centro abitato di Palidoro deriva dal termine latino “paritorum” che nel Medioevo era usato per indicare gli antichi resti di un ponte romano a due arcate su cui venne innalzato un castello, di cui si ha traccia a partire dal XV secolo. Nel 1019 Papa Benedetto VIII denominò l’area col toponimo di Palitorium.
“Personalmente – sottolinea Tortorici – ho fatto altre ricerche ed ho appurato che in latino il sostantivo paritor paritoris significa guardia. Quindi, paritorum indica il luogo delle guardie ovvero un punto di avvistamento o di passaggio, come Palidoro. Questo conferma il perché su questo punto strategico venne poi costruito un castello”.