Direzione delle misure assistenzialiste

assistenzialiste



Negli ultimi anni, in Italia, è stata introdotta una misura economica che ha fatto molto discutere: stiamo parlando del reddito di cittadinanza, www.subito.news/attualita/.

La sua frettolosa approvazione, con conseguente approssimativa formulazione, hanno provocato una serie di discussioni: da una parte chi giudica la misura come eccessivamente assistenzialista, dall’altra chi la difende ritenendola uno strumento di contrasto alla povertà.

Reddito di base universale: che cos’è?

Molto diverso è, invece, il reddito universale di base: un reddito incondizionatamente garantito a tutti su base individuale, che non prevede alcuna prova dei mezzi o richiesta di disponibilità a lavorare. Si tratta, in altre parole, di un reddito conferito a chiunque nella forma di un diritto economico: ogni persona, indipendentemente dalla propria condizione economica o dal fatto di possedere un lavoro, ha diritto a ricevere un reddito gratuito di ammontare omogeneo.

Ad esempio, se l’ammontare del reddito universale fosse di € 500, chiunque guadagnasse uno stipendio di € 1200 al mese vedrebbe il suo reddito aumentare fino a € 1700; nel caso invece perdesse il lavoro, il reddito di base di € 500 rimarrebbe comunque in forma incondizionata.

Fondamenti e principi

Tra i primi e più evidenti effetti di un reddito universale di base vedremmo un forte impatto contro la povertà, che verrebbe combattuta indipendentemente dal lavoro; per estinguere questa piaga, poi, sarebbe necessario che l’ammontare di suddetto reddito fosse sufficiente a coprire i costi di esistenza. Infatti, alla base della formulazione di questa “utopica” misura economica, troviamo il principio umanista del diritto all’esistenza, secondo il quale l’esistenza deve essere garantita indipendentemente dalle condizioni del mercato.

Tutto ciò, poi, porterebbe i lavoratori ad acquisire un pressoché inedito potere contrattuale: percependo quanto basta per assicurarsi la vita, ciascuno potrebbe scegliere di lavorare meno e dedicare più tempo a sé stessi e alla comunità.

Avremmo poi una rimodellazione del rapporto tra lavoro salariato e lavoro volontario, dal momento che una capacità economica assicurata dall’assistenza permetterebbe di accettare lavori magari poco remunerativi, ma desiderabili per altri motivi, primo tra tutti l’autorealizzazione personale.

Parimenti, non vi sarebbe più necessità di accettare i lavori più alienanti e sottopagati (catene di montaggio, industria varia, ma anche una buona fetta di settore terziario), con l’effetto che, diminuendo la domanda per questi lavori, se ne alzerebbe il salario, riconfigurando quindi il valore del lavoro, che oggi viene invece pagato meno quanto più è degradante e faticoso.

Il mercato del lavoro, in conclusione, ne uscirebbe completamente rimodellato: il lavoro stesso, almeno in larga misura, diverrebbe attività libera, piuttosto che necessaria.

Utopia o battaglia per la sopravvivenza?

Il reddito di base universale, però, è ad oggi considerato un’utopia dai più, poiché finanziariamente insostenibile: molti critici economici riconoscono, infatti, il rischio di un’inflazione inarrestabile, col risultato che invece di curare un’economia malata, si correrebbe il rischio di azzerarla ex-abrupto, con conseguenze possibilmente disastrose.

Un cambiamento così radicale richiede sicuramente prudenza e tempo, ché sarebbe assai pericoloso gettarvisi sopra senza studiare un piano minuzioso e vagliare tutte le possibili conseguenze; ma, ciò che è più importante al momento, è coglierne la necessità a livello globale, e intuirne i possibili benefici rispetto al decadente sistema economico attuale.
[smiling_video id=”413200″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Direzione delle misure assistenzialiste

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.