Esiste un commercio a vocazione sana, quello che è fondato “sul principio della destinazione universale dei beni”, quello che garantisce sviluppo e quindi dignità. Ma esistono purtroppo anche forme di “commercio iniquo”, che penalizzano con regole “internazionali ingiuste” quei Paesi strutturalmente più deboli, che “soffrono spesso di una carenza di capitali, aggravata frequentemente dal peso del debito estero”. L’arcivescovo Gabriele Caccia, osservatore permanente della Santa Sede all’Onu di New York, si sofferma sulle dinamiche di un settore basilare e vitale nell’epoca dell’economia globalizzata, in una dichiarazione per la terza Conferenza internazionale sui Paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare, che si è svolta ad Awaza in Turkmenistan lo scorso 6 agosto.
Con le regole della solidarietà
Proprio i Paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare sono una porzione geografica che più soffre le modalità di un commercio scorretto, che in queste aree arriva facilmente a provocare “un intenso eccesso di sfruttamento ambientale” portando “a fame e povertà”. Per ovviare a questo scenario, afferma monsignor Caccia, “il commercio deve essere modellato dalle esigenze della giustizia e della solidarietà” e quello internazionale, “opportunamente orientato, promuove lo sviluppo e può creare nuove possibilità di occupazione e fornire risorse utili.”
La povertà è figlia di ingiustizie
Come in molte altre circostanze, il rappresentante vaticano si appella alla comunità internazionale perché opti per una volontà politica concreta, in particolare in favore dei Paesi oggetto della conferenza in Turkmenistan e spesso gravati da forme di povertà “diffusa e complessa”, che nega a “milioni di persone i loro bisogno fondamentali”. Questi Paesi, ricorda monsignor Caccia, pur diversi per storia, cultura ed economia, “affrontano le stesse sfide sistemiche, tra cui oneri insostenibili del debito, alti costi di trasporto e vulnerabilità ai cambiamenti climatici e agli shock esterni”. La povertà, osserva ancora il presule, “deriva da varie forme di privazione culturale e dalla negazione dei diritti culturali” ma con ciò essa “non è inevitabile; è conseguenza di strutture ingiuste e di scelte politiche, e perciò può e deve essere superata”.
Il commercio promuova il bene di tutti
La persona umana, conclude monsignor Caccia, “deve rimanere al centro di tutte le strategie di sviluppo” e il commercio e la crescita economica “non sono fini a sé stessi, ma mezzi per promuovere lo sviluppo umano integrale di ogni persona e il progresso del bene comune”.
Fonte: vaticannews.it