Papa Francesco: “Essenziali per i cristiani unità nella diversità e testimonianza d’amore”

papa



Affidiamo allo Spirito Santo, nella preghiera, “il nostro percorso comune, e invochiamo su di noi la sua effusione, una rinnovata Pentecoste che dia sguardi nuovi e passi celeri al nostro cammino di unità e di pace”. Così Papa Francesco introduce la Preghiera per la pace, cuore dell’incontro ecumenico nella Cattedrale di Nostra Signora d’Arabia di Awali, con sei invocazioni lette da preti e archimandriti di diverse Chiese ortodosse, dall’indiana alla copta, dalla siriaca all’armena, ma anche dall’arcivescovo greco ortodosso Ghattas e da un pastore della Chiesa riformata dell’India del Sud.

Unità nella diversità e testimonianza di vita

Nella sua allocuzione, preceduta dalla lettura del racconto della Pentecoste dagli Atti degli Apostoli, proclamata dal vescovo anglicano di Cipro Lewis, il Papa indica come essenziali per il cammino di comunione dei cristiani “l’unità nella diversità e la testimonianza di vita”. Perché “non si può testimoniare davvero il Dio dell’amore se non siamo uniti tra noi come Egli desidera, e non si può essere uniti rimanendo ciascuno per conto suo, senza aprirsi alla testimonianza”, fortificata dalla carità, perché i cristiani “amano tutti” e sono “persone di pace”.

Un gesto di fraternità reciproca

Accanto a Francesco, il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, incontrato “in un clima di fraternità e affetto” prima degli appuntamenti del pomeriggio, che introdurrà poi la benedizione finale. All’inizio dell’incontro, i due pastori hanno baciato la croce pettorale l’uno dell’altro. Ma nella Cattedrale, inaugurata meno di un anno fa, in prima fila ci sono anche il re del Bahrein Hamad bin Isa Al Khalifa, che ha donato il terreno per la sua costruzione, e il ministro della Giustizia del Bahrein.

La varietà delle origini e dei linguaggi non è problema, ma risorsa

Il Pontefice esordisce ricordando che a Gerusalemme, nel giorno di Pentecoste, c’erano “Parti, Medi, Elamiti, abitanti della Mesopotamia” ma anche “Romani, Giudei, Cretesi e Arabi”, che “pur provenendo da molte regioni, si sentirono uniti in un solo Spirito”, e oggi “da tanti popoli e di tante lingue, da tante parti e di tanti riti, siamo qui insieme”, a motivo “delle grandi opere compiute da Dio”. Oggi come allora, chiarisce Papa Francesco, “la varietà delle provenienze e dei linguaggi non è un problema, ma una risorsa”. Noi tutti, prosegue citando un autore africano, siamo inseriti “in quel corpo di Cristo cioè nella Chiesa, che parla tutte le lingue”, perché tutti, scrive san Paolo ai Corinti “siamo stati battezzati mediante un solo Spirito in un solo corpo”.

“Purtroppo con le nostre lacerazioni abbiamo ferito il santo corpo del Signore, ma lo Spirito Santo, che congiunge tutte le membra, è più grande delle nostre divisioni carnali. È perciò giusto affermare che quanto ci unisce supera di molto quanto ci divide e che, più camminiamo secondo lo Spirito, più saremo portati a desiderare e, con l’aiuto di Dio, a ristabilire la piena unità tra di noi.”

Lo Spirito si posa sui discepoli quando stanno tutti insieme

Meditando il testo di Pentecoste, il Papa ha colto due elementi “utili per il nostro cammino di comunione”: “l’unità nella diversità e la testimonianza di vita”. Parlando del primo, Francesco nota che lo Spirito Santo, “che si posa su ciascuno” dei discepoli, sceglie tuttavia “il momento in cui stanno tutti insieme”.

Potevano adorare Dio e fare del bene al prossimo anche separatamente, ma è convergendo in unità che si spalancano le porte all’opera di Dio. Il popolo cristiano è chiamato a riunirsi perché le meraviglie di Dio si avverino.

Per crescere nell’unità, lodiamo insieme Dio

In Bahrein, dove i cristiani, poco più del 10 per cento della popolazione, sono “come piccolo gregge di Cristo, disseminato in vari luoghi e confessioni”, si avverte, per il Pontefice, “il bisogno dell’unità, della condivisione della fede” e come in questo arcipelago “non mancano saldi collegamenti tra le isole”, così sia anche tra di noi, “per non essere isolati, ma in comunione fraterna”. E qui Papa Francesco si chiede: “Come fare ad accrescere l’unità se la storia, l’abitudine, gli impegni e le distanze sembrano attirarci da altre parti?”. E indica come “luogo di ritrovo”, “cenacolo spirituale della nostra comunione”, la lode di Dio, “che lo Spirito suscita in tutti”.

La preghiera di lode non isola, non chiude in sé stessi e nei propri bisogni, ma ci immette nel cuore del Padre e così ci connette a tutti i fratelli e le sorelle. La preghiera di lode e di adorazione è la più alta: gratuita e incondizionata, attira la gioia dello Spirito, purifica il cuore, ricostituisce l’armonia, risana l’unità. È l’antidoto alla tristezza, alla tentazione di lasciarci turbare dalla nostra pochezza interiore e dalla pochezza esteriore dei nostri numeri.

Fonte: vaticannews.it

 
[smiling_video id=”390681″]

var url390681 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=390681”;
var snippet390681 = httpGetSync(url390681);
document.write(snippet390681);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Papa Francesco: "Essenziali per i cristiani unità nella diversità e testimonianza d’amore"

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27931 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.