Sono cresciuto tra i palazzoni tutti uguali di una delle periferie della provincia italiana.
Da bambino quel cemento era un limite alla immaginazione, alla voglia di tirare calci a un pallone.
Certo, cemento erano anche le nostre case.
Ma quella prateria grigia era decisamente troppo e via via, con gli anni, si allargava, strappando pezzi di verde, di marrone, di giochi e socialità.
ISPRA
L’ultimo rapporto ISPRA conferma che quel processo di cementificazione non si è fermato nemmeno con la pandemia: l’Italia è stata sommersa di cemento fino a soffocare.
Case, palazzi, centri commerciali, centri direzionali, hub logistici: da Nord a Sud la fotografia di un Paese divorato dalle betoniere. Amministrazioni di centrodestra e di centrosinistra dalle piccole alle grandi città hanno assecondato il grande “partito del cemento” dei palazzinari, dei costruttori e degli speculatori.
Ora tocca a noi: i dati del rapporto ci dicono che è tempo di agire in fretta
L’ideologia della “crescita con il mattone” è vecchia e sconfitta dalla storia, il “capitalismo green” che chiama sostenibile il cemento dipinto di verde, pure. Il cambiamento climatico, gli incendi, i fiumi in secca ci impongono di farla finita con queste logiche: lavoriamo ad una vera transizione ecologica e costruiamo insieme progetti di futuro, per salvare la nostra terra. Che è l’unica che abbiamo.
Verso l’Unione Popolare!
[smiling_video id=”322817″]
var url322817 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=322817”;
var snippet322817 = httpGetSync(url322817);
document.write(snippet322817);
[/smiling_video]