Mar, 02 Settembre, 2025

M5S, Trancassini (FdI): “Hanno perso deputati perché non sono stati coerenti”

Paolo Trancassini

Condividi

“Dal punto di vista dell’equilibrio del governo non è cambiato granché”, dopo la scissione del Movimento 5 Stelle, che ha portato Luigi Di Maio a fondare un altro gruppo e la Lega ad essere il primo partito. Lo afferma ai microfoni di iNews24 Paolo Trancassini, deputato di Fratelli D’Italia: “Noi contestiamo che in un momento storico come questo, il Governo non sia abbastanza forte e con le idee chiare perché la maggioranza è troppo ampia. Assistiamo continuamente a mediazioni al ribasso su ogni provvedimento. Il Paese invece, ha bisogno di scelte chiare e coraggiose”.

Secondo l’onorevole

Secondo l’onorevole, “cambia solo che adesso la Lega è il primo partito e questa è una novità. Ma più che valutare questo, credo che dovremmo porci domande su com’è deflagrato il Movimento 5 Stelle, che era nato con numeri importanti e tanto entusiasmo”.

E aggiunge: “Il rappresentanti del M5S non solo si sono dispersi in altre forze politiche. Ma quelli che sono rimasti sono pochi e hanno le idee confuse. Non sono più quelli che tenevano fede a tutti i “mai” urlati sul palco. Si possono anche perdere deputati, ma non si può perdere l’identità, altrimenti non resta niente. Il Movimento 5 Stelle ha perso anima. Se avessero rispettato tutti i “no” detti dall’inizio, con coerenza, forse avrebbero perso qualche deputato, ma non avrebbero perso se stessi. Il complimento più grande che fanno a Giorgia Meloni e a Fratelli d’Italia è quello di essere coerenti. La coerenza, come l’onesta, dovrebbero essere il presupposto della politica”.

Fonte: iNews24.it
[smiling_video id=”299021″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter