Monti dell’Ortaccio, Polizia Locale sequestra un’area di 10mila metri quadri. Accertati gravi abusi edilizi

Monti

Gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale del XI Gruppo Marconi, diretto dal Dr.Massimo Fanelli,  dopo aver effettuato attività di osservazione e successivi sopralluoghi,  anche con la Direzione Tecnica del Municipio, ieri mattina  hanno eseguito il sequestro penale di un’ area estesa per circa 10mila mq, nella località di Monti dell’Ortaccio.

Il provvedimento  è scattato a seguito delle gravi violazioni

Il provvedimento  è scattato a seguito delle gravi violazioni in materia edilizia e  ambientale accertate nel corso delle verifiche: in particolare  la realizzazione di una piattaforma in calcestruzzo con rete elettro saldata per circa 5000 mq, presumibilmente destinata all’installazione  di un impianto per la lavorazione del materiale proveniente dalle vicine cave, il tutto eseguito senza la necessaria autorizzazione. Gli operanti hanno posto sotto sequestro anche i mezzi di lavoro e un numero considerevole di pneumatici, trovati nel sito.

L’attività investigativa si è sviluppata prima con la perlustrazione del territorio circostante ma, data la conformazione morfologica dell’area, circondata da colline, che non rendeva chiaramente visibile l’abuso, solo con il successivo accesso diretto è stato possibile accertare le opere realizzate illecitamente.
La proprietà dell’intero territorio  è riconducibile ad una società immobiliare con sede legale in Roma, i cui responsabili sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria. Ulteriori indagini sono tuttora in corso sulla provenienza dell’ingente quantitativo di rifiuti rinvenuti nell’area, in particolare pneumatici, e su altre presunte irregolarità.
[smiling_video id=”277249″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti