In queste settimane si parla tanto della disponibilità USA a vendere gas liquido ai Paesi europei che dovranno svincolarsi dalla dipendenza dal gas russo.
È la soluzione ai nostri problemi?
Il GNL costa 3 volte il gas russo. Sicuri che le bollette non aumenteranno ancor di più?
Gli USA si sono impegnati a esportare 15 miliardi di metri cubi in più nel 2022, ma le importazioni europee dalla Russia sono pari a 155 miliardi di metri cubi, cioè 10 volte la cifra che gli USA mettono in campo quest’anno e 3 volte quella che hanno promesso di vendere al 2030.
Più inquinante e costoso
Il GNL statunitense è più inquinante del gas russo: estratto con la tecnica del fracking necessita dell’uso di enormi quantità di acqua e mette a rischio la terra da cui viene estratto. E per percorrere in nave i 4.000km che separano le due sponde dell’Atlantico serve un bel po’ di carburante.
Per riportare il gas dallo stato liquido a quello gassoso occorrono altri rigassificatori, in Italia e in Europa. Così si allontana ulteriormente la transizione energetica.
Con la vendita di più GNL all’Europa gli USA ottengono l’allontanamento del Vecchio Continente dalla Russia e, allo stesso tempo, riescono ad aumentarne la dipendenza da Washington nel campo dell’energia.
Ripeto la domanda: soluzione per chi?
[smiling_video id=”256342″]
var url256342 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=256342”;
var snippet256342 = httpGetSync(url256342);
document.write(snippet256342);
[/smiling_video]