[current_date format='D, d F, Y']

Bolletta: Arera, in primi 3 mesi 2022 +131% luce, +94% gas

coldiretti

Condividi

Secondo Arera, nel primo trimestre 2022 sul primo trimestre 2021 si è registrato un aumento del 131% per il cliente domestico tipo di energia elettrica (da 20,06 a 46,03 centesimi di euro/kWh, tasse incluse) e del 94% per quello del gas naturale (da 70,66 a 137,32 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse).

Una conferma dei dati che avevamo già diffuso il 9 febbraio

“Una conferma dei dati che avevamo già diffuso il 9 febbraio, in occasione della precedente audizione di Arera” afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori.

“Insomma, se la luce è salita del 55% e il gas del +41,8% rispetto al quarto trimestre 2021, rispetto allo scorso anno sono più che raddoppiate per la luce, 2,3 volte e quasi raddoppiate per il gas, 1,94 volte” prosegue Vignola.

“Per questo urge un intervento del Governo che sia retroattivo e che, come per le imprese, riveda i prezzi a partire dal 1° gennaio 2022. Le famiglie devono essere la priorità del Governo, poi le imprese. Quanto ai Comuni hanno le risorse finanziarie per gestire i rialzi, senza considerare che molte aziende che stanno incassando extra profitti sono partecipate degli enti locali” conclude Vignola.
[smiling_video id=”240158″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter